
ELEONORA LANA QUINTET - ONCE UPON A WALTZ
Festival di Trieste - Il Faro della Musica 2025
Festival nei Luoghi della Città
Per partecipare a questo concerto e ricevere informazioni dettagliate su come accedere al concerto, è necessario registrarsi utilizzando il bottone qui sotto. L'ingresso è gratuito, posti limitati. Riceverete le indicazioni dalla Segreteria della SdC.
Per permettere quante più persone possibile di accedere, si può scegliere un solo concerto tra quelli che si svolgono nelle dimore private, all'Auditorium della Rai ed al Conservatorio Tartini.
Riccardo Morpurgo, pianoforte
Alessandro Turchet, contrabbasso
Francesco Vattovaz, batteria
Riccardo Pitacco, chitarra / trombone
Eleonora Lana, voce
Musiche di Johann Strauss, Frederic Chopin, Bill Evans, Bobby Mc Ferrin, Tom Jobim.
A cena dopo il concerto!
Dopo il concerto è possibile fermarsi ad una cena dedicata al Caffè San Marco con il seguente menù:
- in definizione
Prezzo speciale riservato: xx euro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: telefono 040 2035357 oppure via mail ristorante@caffesanmarco.com
ATTENZIONE: la prenotazione della cena NON implica la prenotazione del posto al concerto, che DEVE essere comunque prenotato CON QUESTO MODULO (CLICK)
Il quintetto formato da Eleonora Lana, Riccardo Morpurgo, Alessandro Turchet, Francesco Vattovaz e Riccardo Pitacco, è nato del 2024, unendo le esperienze e i background classici e jazz di tutti i componenti. Eleonora Lana, pianista classica, e cantante jazz, è ideatrice e arrangiatrice di questo progetto, che prevede un personale excursus del metro ternario in musica, a partire da J. Strauss, passando per Bill Evans e Tom Jobim, fino ad arrivare ai giorni nostri. La affiancano in questo progetto quattro musicisti di spicco del territorio regionale. Riccardo Morpurgo, pianista e compositore, ha all'attivo numerosissime incisioni tra cui Riccardo Mandala trio (inserito tra i 100 Greatest Jazz Album 2019 dalla rivista Jazzit); Alessandro Turchet, contrabbassista, compare in oltre 100 incisioni e ha collaborato con artisti noti del panorama jazz, tra cui John Taylor e Peter Erskine; Francesco Vattovaz, giovanissimo batterista triestino, ha già ricevuto primi premi e riconoscimenti come nuovo talento del panorama jazz, e ha pubblicato album di suoi progetti originali; Riccardo Pitacco, giovane polistrumentista (chitarrista, trombonista, bassista) e arrangiatore, ha ricevuto già riconoscimenti come giovane jazzista emergente ed è impegnato su più fronti in registrazioni e collaborazioni, sia in ambito classico che jazzistico.