
FRANCESCO CORTI - ENSEMBLE IL POMO D’ORO
Festival di Trieste - Il Faro della Musica 2025
clavicembalo ed ensemble barocco
Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 48,00
1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 44,00
2ª Galleria
€ 33,00
Palchi di 3° ordine
€ 32,00
Loggione
€ 25,00
Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 43,00
1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 38,00
2ª Galleria
€ 30,00
Palchi di 3° ordine
€ 29,00
Loggione
€ 24,00
Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 43,50
1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 38,50
2ª Galleria
€ 30,50
Palchi di 3° ordine
€ 29,50
Loggione
€ 24,50
1ª Galleria
€ 33,00
2ª Galleria
€ 25,00
Loggione
€ 18,00
Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 25,00
1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 20,00
2ª Galleria
€ 15,00
Palchi di 3° ordine
€ 12,00
Loggione
€ 11,00
PREVENDITA BIGLIETTI
* Fino al 29 Ago 2025, alla Segreteria SdC
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel +39 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 10:00 - 12:00 o chiamare o inviare mail per appuntamento
* Dal 1 Set 2025 sino al 9 Set 2025, al FESTIVAL MUSIC CENTER, presso la filiale di Civibank in
Piazza Unità d'Italia - Trieste
Tel +39 366 4360026 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 09:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00
PREVENDITA in BIGLIETTERIA TEATRO VERDI
Piazza G. Verdi, 1 - Trieste
Da martedì a sabato dalle 9:00 alle16:00 (nei giorni di spettacolo serale 9.00-13.00 e 18.00-21.00)
Domenica dalle 10:00 alle 13:00 (e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo).
Numero Verde 800 898 868 dedicato alle informazioni di biglietteria attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00
Tel: 040 6722298 / 040 6722299 - boxoffice@teatroverdi-trieste.com
PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste
Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it
PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET
Click QuÌ per trovare un rivenditore
BIGLIETTERIA LA SERA DEL CONCERTO
Dalle ore 19.00 alle ore 20.15 presso il Teatro Lirico G. Verdi
PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto
CATEGORIE RIDUZIONI
- Riduzione 1: Soci SdC (presentare la tessera) e Generali Italia (presentare il voucher o badge). Applicabile anche a gruppi organizzati di almeno 25 persone, agli abbonati alla Stagione Lirica e di Balletto 2024-25 del Teatro Verdi.
- Riduzione 2: Applicabile a: Soci Privati del Teatro Verdi in regola con il pagamento delle quote previste (la riduzione spetta nella misura massima di 2 biglietti per produzione per ciascun socio privato), Dipendenti della Fondazione (la riduzione spetta nella misura massima di 1 biglietto per produzione per ciascun dipendente).
- Under34: Applicabile a chiunque ha una età inferiore a 34 anni
NOTA: alcune riduzioni non possono essere acquistate online. La vendita dei biglietti per i palchi NON è disponibile online.
I titolari di un conto corrente presso Civibank hanno diritto allo sconto del 10% sui biglietti INTERI.
FRANCESCO CORTI, clavicembalo
ENSEMBLE IL POMO D’ORO
ore 19.00
Note d’artista: incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro
Johann Sebastian Bach
(Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
Concerto per clavicembalo BWV 1052
- Allegro
- Adagio (sol minore)
- Allegro
Carl Phillip Emanuel Bach
(Weimar 1714 – Amburgo 1788)
Concerto per flauto in re maggiore Wq. 13
- Allegro
- Un poco Andante e piano
- Allegro assai
Johann Sebastian Bach
(Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
Concerto n. 3 in re magg BWV 1054
- Allegro
- Adagio e piano sempre (si minore)
- Allegro
Concerto Brandeburghese 5 BWV 1050
- Allegro
- Affettuoso (si minore)
- Allegro
FRANCESCO CORTI
Il clavicembalista e direttore d’orchestra Francesco Corti è nato ad Arezzo in una famiglia di musicisti. Ha studiato organo e clavicembalo presso i conservatori di Perugia, Ginevra e Amsterdam. Ha vinto il primo premio assoluto al XVI Concorso J. S. Bach di Lipsia nel 2006 ed un secondo premio al Concorso di Musica Antica di Bruges nel 2007. La sua attività concertistica lo porta ad esibirsi in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, America Latina, Estremo Oriente e in Nuova Zelanda. Suona in alcune delle sale più famose al mondo, fra cui il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Vienna, il Bozar di Bruxelles, il Mozarteum e la Haus für Mozart di Salisburgo, la Tonhalle di Zurigo, la Salle Pleyel e il Thêatre des Champs Elysées di Parigi, la Philharmonie di Berlino e di Amburgo, il Teatro Real di Madrid e il Palau de la Música Catalana di Barcellona. Dal 2018 è Direttore Ospite Principale dell’orchestra Il Pomo d’Oro, alla testa del quale ha partecipato a numerose tournée e registrazioni (fra cui tournée europee di “Orlando”, “Radmisto”, “Tolomeo” e “Berenice” di Händel). È inoltre chiamato a dirigere orchestre del calibro della Freiburger Barockorchester, l’Akademie für alte Musik Berlin, Les Musiciens du Louvre, la Tafelmusik Baroque Orchestra, la Kammerorchester Basel, la B’Rock Orchestra e la De Nederlandse Bachvereniging. Da Gennaio 2023 è Direttore Musicale del Teatro Reale di Drottningholm. Nella scorsa stagione si è esibito con la Kammerorchester Basel e il Tölzer Knabenchor (“Messiah”), con la Freiburger Barockorchester (“Passione Secondo Matteo”), con Il Pomo d’Oro (“Orfeo” di Monteverdi e “Orlando” di Vivaldi) e a Drottningholm (“Armide” di Lully). La stagione 2024/25 lo vedrà dirigere “Alcina” e “Jeptha” di Händel (Il Pomo d’Oro), “Merope” di Terradellas (Akademie für alte Musik Berlin) e “Il Matrimonio Segreto” di Cimarosa al Teatro San Carlo di Napoli. Le sue registrazioni solistiche sono state premiate con i più prestigiosi premi della critica internazionale: Diapason d’or de l’Année, Preis der Deutschen Schallplattenkritik, Grammophon’s Editor’s Choice, Choc de Classica, tra i molti. Il suo ultimo album, “Arcana”, è dedicato a D. Scarlatti. La sua ultima pubblicazione (gennaio 2025, Arcana) è un CD registrato con Il Pomo d'Oro, intitolato “The Age of Extremes” con musiche di Benda e Bach. Insegna regolarmente in masterclass in Europa, Asia e America. Dal 2016 è Professore di Clavicembalo e Basso Continuo alla Schola Cantorum Basiliensis.
ENSEMBLE IL POMO D’ORO
Fondato nel 2012, il Pomo d'Oro si è presto affermato come un ensemble di altissimo livello nel campo delle performance storicamente informate. Dopo 11 anni, il Pomo d'Oro vanta una prolifica presenza concertistica in tutto
il mondo, e una lista impressionante di 44 registrazioni, molte delle quali hanno ricevuto premi internazionali. L'ensemble è particolarmente rinomato per la sua collaborazione con i cantanti, sia per recital solistici o intere opere,
eseguite e registrate in alcuni dei più prestigiosi teatri del mondo. Tra le produzioni più recenti ricordiamo la Teodora di Handel, che ha introdotto il nuovo ensemble vocale “il coro Pomo d'Oro” accanto a un cast stellare. La registrazione del concerto ha vinto il BBC Music Magazine Choral Award della BBC Music Magazine nel 2023. La stagione 2022/23 ha visto anche la produzione dell'opera di Handel Ariodante e il tutto esaurito di Tolomeo. Nel 2023/24, il Pomo d'Oro ha proseguito la tournée del famoso progetto “Eden” con Joyce DiDonato, mezzosoprano di fama mondiale e sua frequente collaboratrice, e ha inaugurato una nuova tournée di musica antica raramente eseguita con il controtenore Jakub Józef Orliński, dal titolo “Beyond”. Per le prossime stagioni sono in programma altre opere e oratori di Handel e Purcell. Nell'ambito della musica strumentale, l'ensemble si concentra su progetti con il suo direttore principale Maxim Emelyanychev e con Francesco Corti come direttore ospite principale e clavicembalo solista. Zefira Valova, concertmaster de il Pomo d'Oro, guida anche l'orchestra e appare come violino solista.
Nel 2023, il Pomo d'Oro ha lanciato il suo più grande progetto discografico: l'integrale delle sinfonie di Mozart, diretta da Maxim Emelyanychev, in collaborazione con l'etichetta francese Aparté. I primi due volumi sono stati pubblicati
nel 2023. Il Pomo d'Oro è ambasciatore ufficiale di El Sistema Grecia, un progetto umanitario che si propone di fornire un'educazione musicale gratuita ai bambini dei campi profughi greci, offrendo laboratori, concerti e raccogliendo
fondi con concerti benefici. L'Accademia “il Pomo d'Oro” è stata lanciata online durante la prima ondata della pandemia di Covid 19, offrendo lezioni di musica gratuite a studenti di tutto il mondo. L'Accademia sta ora collaborando con El Sistema Venezuela, offrendo lezioni online di masterclass di interpretazione della musica barocca in collaborazione con l'associazione “Conservatorio itinerante Inocente Carreño” di Caracas agli ensemble di musica barocca di El Sistema. Nel 2024, l'Accademia del Pomo d'Oro ha offerto corsi di perfezionamento in musica barocca al Conservatorio di San Francisco. Nella sua futura residenza a Monte San Savino, in Italia, l'Accademia del Pomo d'Oro ospiterà masterclass strumentali e vocali, workshop e educazione musicale per i bambini. Il nome dell'orchestra si riferisce al titolo di un'opera di Antonio Cesti, composta per le nozze dell'imperatore Leopoldo I d'Austria con Margarita Teresa di Spagna a Vienna nel 1666. L'opera costituiva la parte finale di una celebrazione imperiale di incredibile splendore multimediale, iniziata con i fuochi d'artificio di 73.000 razzi e un balletto di 300 cavalli. Con le sue ventiquattro diverse scenografie e gli stupefacenti effetti speciali quali torri che crollano, divinità che volano e navi che affondano, “il Pomo d'Oro” è stata probabilmente la produzione più eccessiva e costosa dell'allora giovane storia del genere operistico.