
SOLE NASCENTE
La musica e le storie della natura
Festival di Trieste - Il Faro della Musica 2025
Concerto per bambini e famiglie
In collaborazione con Casa della Musica e il festival di Musica per bambini
Il biglietto adulto e quello bambino vanno acquistati insieme
Il biglietto adulto e quello bambino vanno acquistati insieme
Il biglietto adulto e quello bambino vanno acquistati insieme
* Fino al 29 Ago 2025, alla Segreteria SdC
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel +39 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 10:00 - 12:00 o chiamare o inviare mail per appuntamento
* Dal 1 Set 2025 sino al 12 Set 2025, al FESTIVAL MUSIC CENTER, presso la filiale di Civibank in
Piazza Unità d'Italia - Trieste
Tel +39 366 4360026 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 09:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00
PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste
Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it
PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET
Click QUÌ per trovare un rivenditore
BIGLIETTERIA IL POMERIGGIO DEL CONCERTO
Dalle ore 15.30 alle ore 16.15 presso la Casa della Musica
PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto
Daniele Dibiaggio, pianoforte, fisarmonica, effetti sonori
Clara Di Giusto, violoncello
Dario Savron, percussioni
Vincenzo Stera, flauto, percussioni, voce narrante
Un viaggio poetico e musicale tra i silenzi, i suoni e le meraviglie della natura. Un concerto per incantare i piccoli e affascinare i grandi.
Ideazione e testi: Vincenzo Stera
Musiche: Daniele Dibiaggio, Vincenzo Stera
Debutta in prima esecuzione assoluta al Festival Il Faro della Musica, promosso dalla Società dei Concerti di Trieste, il nuovo progetto musicale di Vincenzo Stera: Sole nascente. Un'opera originale sviluppata assieme a Daniele Dibiaggio - coautore delle musiche e curatore della produzione dell’omonimo album - con la preziosa partecipazione di Clara Di Giusto al violoncello e Dario Savron alle percussioni.
Dopo il successo dei precedenti lavori come Zoo Party, La Musica dello Gnomo Mirtillo e Storia di una stella marina, Stera e Dibiaggio tornano a esplorare il rapporto tra musica e immaginazione, proponendo un concerto pensato per incantare i bambini, ma capace di parlare anche al pubblico adulto grazie alla forza evocativa della narrazione e alla ricchezza espressiva della musica.
La complicità tra suggestioni sonore, musica e racconti stimola la fantasia e guida il pubblico all’ascolto e lo invita ad una percezione più attenta della natura. Gli scenari naturali come il bosco di notte, la grotta dell’orso, il movimento delle onde e il sorgere del sole prendono vita attraverso una varietà di linguaggi musicali.
“… L’aria, l’acqua, le piante e perfino le rocce, con il loro movimento,
diffondono intorno a noi un’infinita varietà di suoni:
il fruscio delle foglie mosse dal vento, il suono della risacca,
i suoni misteriosi e affascinanti delle caverne.
Questi sono solo alcuni dei regali che la natura ci offre ogni giorno
e che possiamo scoprire se osserviamo con curiosità e ascoltiamo in silenzio…”
Il concerto segna anche l’uscita ufficiale dell’omonimo album “Sole nascente”, disponibile, lo stesso giorno del concerto, su tutte le principali piattaforme digitali, distribuito dall’etichetta indipendente “bambinogestosuono”.
VINCENZO STERA
Insegnante, formatore e musicista (flauto, sax, percussioni). Autore ed esecutore di concerti e storie in musica per bambini, tutt’ora in replica: Sole nascente, Zoo Party, Storia di una stella marina, La musica dello gnomo Mirtillo, Music box, Piano piano, forte forte. Ideatore e direttore artistico del Festival di Musica per bambini, promosso dalla Casa della musica - Scuola di musica 55 di Trieste (dal 2009 al 2022), dove è stato docente nella fascia zero-sei anni. Nei laboratori con i bambini e nell’attività di formazione con gli insegnanti coniuga il movimento espressivo e creativo al linguaggio sonoro, musicale e narrativo. Ha raccolto e documentato tali esperienze nel libro (con cd) “Il bambino, il gesto, il suono”, Comunicarte edizioni, Trieste 2019. È stato docente di ruolo nella scuola pubblica e coordinatore di numerosi progetti di promozione dei linguaggi espressivi nella scuola dell’infanzia e primaria. Pubblicazioni e discografia per insegnanti e bambini: Zoo Party (libro con playlist online), Edizioni Curci Young, Milano 2022; La musica dello gnomo Mirtillo (libro con cd e playlist online), Comunicarte edizioni, Trieste 2014. Inoltre, Storia di una stella marina e Sole nascente (entrambi gli album in uscita prevista entro il 2025 su tutte le principali piattaforme digitali).
DANIELE DIBIAGGIO
Tastierista, Produttore e Sound Engineer. Si esibisce dal vivo da 20 anni assieme a diverse band in Italia, Spagna, Austria, Slovenia, Croazia e Inghilterra. Da 10 anni tastierista con la “Party band” Absolute5. Nel 2012 fonda assieme al socio Al Castellana l’etichetta discografica “Lademoto Records”, dove produce gli ultimi quattro dischi solisti di Al Castellana con distribuzione internazionale (tutti primi in classifica iTunes e i maggiori riconoscimenti arrivano da Giappone, Inghilterra, USA, Svizzera, Spagna e Francia). Ha prodotto il brano Spazio (tra le dita) di Etra, finalista a Sanremo Giovani 2025. Collabora con Vincenzo Stera da quasi vent’anni e partecipa a tutti gli spettacoli dal vivo. È coautore delle musiche di Sole nascente (2025), Zoo party (Edizioni Curci Young -2022), Storia di una stella marina, La musica dello gnomo Mirtillo, Il bambino il gesto il suono.
DARIO SAVRON
Ha da poco pubblicato il CD da solista “Mask”, Stradivarius Milano, con musiche per marimba di S. Sciarrino, F. Donatoni, F. Nieder, P. Billone e D. Savron. È inoltre il percussionista del Syntax Ensemble di Milano. Si è esibito in veste di solista in Italia (Biennale di Venezia, Bologna Festival, Festival Pontino...), Olanda, Slovenia, Croazia, Ungheria, Francia, Argentina, Canada, USA, Australia. Ha inoltre collaborato con gruppi da camera e orchestre fra cui la Royal Concertgebouw di Amsterdam, L'Orchestra da Camera della Radio Olandese, RKO (diretta da P. Eotwos), l'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, il Divertimento ensemble (lavorando anche con G.Kurtag). Affianca all'attività di interprete anche quella didattica, tenendo masterclass e corsi di perfezionamento presso le principali università Canadesi, negli USA, Australia ed in Europa. Le sue composizioni (edite dalla Nuova Stradivarius) sono state eseguite nell'ambito di festival internazionali di musica contemporanea e concerti in Europa, Stati Uniti e Canada. Ha inoltre realizzato prime esecuzioni assolute o nazionali di vari compositori europei (U. Chin, F. Donatoni, I. Fedele, F. Nieder, T. De Leuw, S. Sciarrino, A. Solbiati…) È docente di strumenti a percussione presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
CLARA DI GIUSTO
Ha conseguito il diploma di Biennio superiore con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida del M° Federico Magris. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri Marianne Chen, Michael Flaksman, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima e Luigi Piovano. Suona con il “New Classic Trio” (due flauti e violoncello), con cui ha partecipato a numerosi festival musicali e ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Mitteleuropa Blasmusikfest 2024. Con il Trio “Lumos” (clarinetto, violoncello e pianoforte) ha vinto il primo premio (categoria Musica da Camera) al concorso “Prospettive musicali” di Rubano (PD). Ha collaborato con il coro “Voxalacer, con l'ECT (Ensemble Contemporaneo del Conservatorio Tartini di Trieste), con l'Orchestra Filarmonica di Monfalcone e con il MAC (Micromega Arte e Cultura) di Venezia. È stata inoltre docente di violoncello volontaria per il progetto “Odelette” destinato all'educazione musicale delle bambine di Chiang-Saen (Thailandia). Attualmente è docente di violoncello presso l'Accademia Musicale di Palmanova (UD), alla Scuola di Musica “Serenade Ensemble” di Muggia (TS), all'Accademia Musicale Medicea e all'Istituto “A.Vivaldi” di Monfalcone.