23Mag
1499B

FILIPPO GAMBA

pianoforte

Sala Lelio Luttazzi, Magazzino 26, Trieste
Martedì 23 maggio 2023, ore 20:00

Concerto compreso nell'Abbonamento della Stagione Concertistica 2022/23
The concert is included into the 2022/23 Concert Season Pass
______________

PREVENDITA Biglietti  / Tickets PRESALE

* Online (Vivaticket)
Acquista ora / Buy Now

* Segreteria SdC | SdC office
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
chiamare o inviare mail per appuntamento
call or send email to arrange a date

______________

BIGLIETTERIA la sera del concerto | 
BOX OFFICE in the evening of the concert

Dalle ore 18.00 alle ore 20.15 presso il Teatro Lirico G. Verdi
From 6.00PM until 8.15PM at Teatro Lirico G. Verdi
______________

Prezzi Biglietti / Ticket Prices

Platea posto unico
€ 30,00

Platea posto unico
€ 27,00

Platea, posto unico
€ 5,00

Filippo Gamba, pianoforte

Programma

Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 - Vienna 1827)
Sonata n.106 Klavier Hammer

Biografia

FILIPPO GAMBA

Con la rigorosa, appassionata serietà che lo contraddistingue il pianista italiano Filippo Gamba incarna quella figura di filosofo del pianoforte che, musicista cosmopolita dotato di grande maturità, è infuso di un carisma quasi missionario”. Con queste parole nel 2000 Wladimir Ashkenazy premia Filippo Gamba in una luminosa vittoria al Concours Géza Anda di Zurigo, dopo aver ottenuto negli anni precedenti prestigiosi riconoscimenti in concorsi quali Van Cliburn, Rubinstein, Leeds, Bachauer, Beethoven, Bremen e Pozzoli.
Viene quindi invitato dai più importanti festival, dal Ruhr Piano Festival al Next Generation di Dortmund, dalle Settimane Musicali di Stresa ai festival di Lucerna, Oxford, Lockenhaus e Varsavia e nelle più rinomate sale concertistiche europee: Théâtre des Champs Élysées, Théâtre du Châtelet, Konzerthaus Berlin, Concertgebouw, Konzerthaus Vienna, Herkules-Saal , Atene Megaron.
Prestigiose sono state, negli anni, le sue apparizioni come solista con orchestre: Berliner Sinfoniker, Wiener Kammerorchester, Staatskapelle di Weimar, Camerata Academica Salzburg, Tonhalle Orchester di Zurigo e la City of Birmingham, sotto la bacchetta, tra gli altri, di Simon Rattle, James Conlon, Armin Jordan, Ivan Fischer e Vladimir Ashkenazy.
Nato a Verona, si è diplomato al Conservatorio della sua città nella classe del M° Renzo Bonizzato, ha successivamente proseguito gli studi con Maria Tipo e Homero Francesch.
Fedele a un’idea intima e appassionata del fare musica, coltiva una speciale predilezione per il repertorio cameristico, collaborando con artisti e gruppi di fama internazionale come il Quartetto Michelangelo, il Quartetto Hugo Wolf, il Quartetto Gringolts, il Quartetto Vanbrugh e il Borodin Quartett. È stato invitato come membro di Giuria ai Concorsi Beethoven (Vienna), Bremer Klavierwettbewerb, Busoni (Bolzano), Geza Anda (Zurigo).
La sua attività discografica è iniziata con l’incisione di due Concerti mozartiani diretti da Vladimir Ashkenazy e da Camil Marinescu. Ha registrato per Sony e per Decca, con Humoreske&Davidsbuendlertaenze di Schumann e l’integrale delle Bagatelle di Beethoven.Di quest’ultimo Filippo Gamba frequenta da sempre anche il grande repertorio, infatti è impegnato nell’esecuzione integrale delle 32 Sonate al Teatro Comunale di Vicenza e al Teatro Lirico "G. Verdi" di Trieste per la Società dei Concerti di Trieste.
È professore alla Musik-Akademie di Basilea.