
TRACES - THE NO WAY EXPERIENCE
Festival di Trieste - Il Faro della Musica 2025
Nuovi Orizzonti
in caso di pioggia il concerto si terrà in Sala Lelio Luttazzi Magazzino 26 Porto Vecchio
PREVENDITA BIGLIETTI
* Fino al 29 Ago 2025, alla Segreteria SdC
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel +39 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 10:00 - 12:00 o chiamare o inviare mail per appuntamento
* Dal 1 Set 2025 sino al 8 Set 2025, al FESTIVAL MUSIC CENTER, presso la filiale di Civibank in
Piazza Unità d'Italia - Trieste
Tel +39 366 4360026 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 09:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00
PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste
Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it
PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET
Click QUÌ per trovare un rivenditore
BIGLIETTERIA LA SERA DEL CONCERTO
Dalle ore 19.00 alle ore 20.15 presso il Civico Museo Sartorio
PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto
I titolari di un conto corrente presso Civibank hanno diritto allo sconto del 10% sui biglietti INTERI.
Riccardo Acciarino, clarinetto
Pietro Dossena, sintetizzatore modulare e live visuals
"Traces”, una performance multimediale in cui le tracce del titolo sono segni che si imprimono sullo schermo, plasmati dai suoni e dai movimenti del solista. Il clarinetto si trasformerà in “strumento aumentato” creando un’esperienza unica, sinestetica e coinvolgente, grazie anche all’utilizzo dell’elettronica
RICCARDO ACCIARINO
Riccardo Acciarino nasce a Milano nel 1997. Musicista poliedrico spazia tra generi musicali opposti, suonando clarinetto, clarinetto basso, sax e pianoforte. Si laurea presso il conservatorio Verdi di Milano con il massimo dei voti e la lode. Nel 2020 è uno dei primi in Italia a conseguire la laurea magistrale in Clarinetto Basso, sempre con massimo dei voti e lode. Nel 2021 consegue un master in Musica Contemporanea presso l’International Ensemble Modern Academy di Francoforte. Vince concorsi nazionali e internazionali tra cui il Premio del Conservatorio Giuseppe Verdi 2019, come migliore strumentista a fiato dell’istituzione. Nel 2020 vince anche la borsa di studio come uno dei migliori studenti di tutto il conservatorio. La sua carriera concertistica internazionale spazia dalle esibizioni per strumento solo all’orchestra. Viene diretto dalla bacchetta di direttori del calibro di Gatti, Rustioni, Sugiyama, Mariotti, Asbury, Stockhammer, Bleuse etc. suonando con orchestre giovanili e professionali di spicco (Filarmonica della Scala, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Ensemble Modern Orchestra, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano etc.). Estremamente attivo nell’ambito della musica contemporanea, lavora con compositori del calibro di H. Lachenman, A. Corghi, B. Furrer, G. Benjamin, G. Manzoni, F. Filidei, L. Francesconi, H. Goebbels, U. Chin, S. Gervasoni, S. Gorli, A. Solbiati, K. Shin, G. Staebler, M. Beil, R. Cendo ecc. sempre collezionando apprezzamenti, come nelle collaborazioni con alcuni tra i più importanti ensemble contemporanei (Ensemble Intercontemporain, Ensemble Modern, Divertimento Ensemble, MDI Ensemble, Syntax Ensemble etc). Vince l’audizione come clarinettista dell’International Ensemble Modern Academy 2020 e viene invitato a suonare con Ensemble Modern all’Alte Oper di Francoforte con Heiner Goebbels e presso Hessischer Rundfunk, per il progetto British Composers, con Jonathan Stockhammer. Esegue e registra con il trio LUFT la prima esecuzione a memoria di SWAP di Michael Beil, che esprime in seguito tutto il suo entusiasmo, spendendo parole di grande apprezzamento. Dal 2020 in poi viene selezionato da Ulysses Network come uno dei più promettenti perfomer europei e invitato a partecipare a progetti in tutta Europa, come il MIXTUR FESTIVAL 2021 a Barcellona, dove esegue premiere mondiali dedicategli. Nel 2021 vince l’audizione dell’IRCAM Ulysses Ensemble, venendo invitato a suonare in Francia al festival MANI-FESTE con Ensemble Intercontemporain e Pierre Bleuse, alla Fondation Royaumont con Jean-Philippe Wurtz e a Barcellona al Mixtur festival con Beat Furrer. Nel 2019 il compositore Simone Cardini gli dedica la composizione per Clarinetto Basso solo Respiro, Aneliti, di cui esegue la premiere nella stagione Rondò 2019 di Divertimento Ensemble. Questa collaborazione continua nel 2021 con la composizione Sul Limitare del Mio Sguardo per clarinetto basso solo, eseguita in prima mondiale al festival Mixtur di Barcellona. Nella stessa occasione Acciarino esegue in prima mondiale anche le composizioni dedicategli da Merve Erez (In Between per clarinetto basso solo) e da Antonio La Spina (Argot II per clarinetto basso e bluetooth speaker). Nel 2021, vince il concorso indetto da Divertimento Ensemble Young Performer on Digital Stage, venendo incluso come solista in un programma di concerti digitali creati per la nuova piattaforma Divertimento Ensemble Digital Stage. Ha eseguito prime internazionali di compositori come Niccolò Castiglioni, Emanuel Pimenta, Diana Soh, Simone Cardini, Antonio La Spina etc. e ha registrato CD, DVD e programmi radiofonici con RAI, IRCAM, Limen Music, Hessischer Rundfunk, Stradivarius, Ensemble Modern, Compagnia Colla, Awen Films, Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 2020 compone e registra la sigla di apertura del programma Just Talk, prodotto dall’azienda leader nel suo settore 4BILD. Nel 2021 compone, produce e registra la sigla e le musiche per la serie 4BILD: Imprese, spaziando tra musica rock, classica e pop. All’EarFest di Duisburg 2021, organizzato dai compositori di fama G. Staebler e K. Shim, presenta la sua composizione per clarinetto ed elettronica Frottole Friabili, accolta con grande apprezzamento. Nel 2021 vince il bando dell’associazione SoC per la realizzazione di un progetto di ricerca finanziato dall’università delle Arti di Zurigo, comincia così il suo percorso di ricerca accademica in ambito artistico, con l’intenzione di lavorare sulla tensione d’ascolto e sulla creazione di programmi musicali maggiormente inclusivi e innovativi. Nello stesso periodo il suo progetto di ricerca viene selezionato per il workshop Warm sulla ricerca artistica organizzato dall’Orpheus Institute di Gent, dal Conservatorio Verdi di Milano e dal Consevatorio Cherubini di Firenze. Collabora regolarmente con festival e associazioni nazionali ed internazionali, per recital solistici e programmi di ogni genere, cameristici e orchestrali. Tra i più importanti ManiFeste Paris, Mixtur Festival, Pontino Festival, Morellino Festival, Società Del Quartetto, Milano Musica, Società Umanitaria, La Società dei Concerti, MITO, Fondation Franz Listz, Ambrosoli Foundation, Klangspuren Schwaz Festival, 180° festival Sofia, EarFest ecc. Ha lavorato come docente di musica e di clarinetto presso istituti come la Georg Christoph Lichtenberg Schule di Ober Ramstadt, la Scuola Internazionale Musicale di Milano, l’Educandato Setti Carraro dalla Chiesa di Milano, l’istituto RES Musica di Milano e la School78 di Zurigo.
PIETRO DOSSENA
Pietro Dossena è un compositore e artista multimediale di fama internazionale, particolarmente interessato all'esplorazione delle relazioni tra le arti da un punto di vista poetico e semiotico. Ha studiato con Sonia Bo e Alessandro Solbiati al Conservatorio di Milano, completando il Master in Composizione con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Ha inoltre studiato con Salvatore Sciarrino all'Accademia Chigiana di Siena e con Joel Feigin e Clarence Barlow all'Università della California a Santa Barbara. È stato selezionato per numerosi workshop e corsi internazionali di musica contemporanea, presentando le sue opere a compositori come B. Ferneyhough, P. Billone, F. Filidei, D. Kourliandski. La sua attività compositiva si riflette nell'interesse teorico per il processo creativo dei compositori, culminato in una tesi di dottorato presso l'Università di Padova, nonché in saggi analitici e musicologici, pubblicati su riviste peer-reviewed (Analitica, Journal of the Royal Musical Association). Ha trascorso lunghi periodi di studio, lavoro e ricerca a Parigi, S. Barbara (California) e Granada. Le sue esperienze di insegnamento a livello universitario si sono svolte presso istituzioni come l'Università degli Studi di Milano e il Conservatorio di Sassari, dove è Professore Ordinario di Teoria Musicale, Composizione e Multimedialità. Ha ricevuto numerosi premi internazionali di composizione, tra cui il Premio Luigi Russolo 2014 (premio speciale "per l'innovazione nella composizione"), il Premio Valentino Bucchi 2009 e il Corwin Awards for Excellence in Music Composition 2009. Nel 2017 gli è stato conferito il Primo Premio di Composizione al Conservatorio di Milano e una Menzione d'Onore al Premio Nazionale per le Arti del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Nel 2019 ha ricevuto il prestigioso Premio Arnaldo Rancati dalla Fondazione Rancati e dal Comune di Milano. La musica di Pietro è stata commissionata ed eseguita da importanti ensemble, orchestre e solisti come Nemø ensemble, Esecutori di Metallo su Carta, Schallfeld Ensemble, Quartetto Prometeo, mdi Ensemble, Divertimento Ensemble, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano diretta da Deun Lee e Tito Ceccherini, Orquesta Sinfonica de la Universidad de Guanajuato, Riccardo Acciarino, Ricardo Descalzo, Benedetto Boccuzzi, Ruben Mattia Santorsa, Fanny Vicens, Maciej Frackiewicz, Marco Fusi, Luis Bacalov. I suoi progetti recenti includono Haunted, un concerto multimediale presentato in anteprima dal Nemø ensemble al Festival Inspiratum 2023; Beauty Cage per ensemble spazializzato ed elettronica, presentato in anteprima dallo Schallfeld Ensemble alla Conference on AI Music Creativity 2021; Sensibilities, un'installazione transmediale basata su una serie di video proiettati in tutto il mondo, ha dato vita a una serie di brani collaborativi per strumento solista, sintetizzatore modulare e visual dal vivo. Le sue opere sono state presentate in numerosi concerti e festival in tutto il mondo, tra cui: Alicante (ADDA), Barcellona (Mixtur, MACBA, Fundació Miró), Bari (URTIcanti), Cagliari (Spazio-musica), Chicago (Roosevelt University), Darmstadt (Ferienkurse), Córdoba (Festival Internacional de Música Contemporánea), Firenze (Diffrazioni, Museo Novecento), Foggia (Resilience Festival), Granada (Real Conservatorio Superior, MAHS, Fundación Euroárabe), Graz (Mumuth, Impuls), Guanajuato (FIMNME), Locarno (GranRex), Londra (University of Greenwich, Guildhall School), Lublino (KinoReset), Madeira (Sound, Image and Interaction Design Symposium), Madrid (Fundación Juan March, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando), Málaga (Málaga Film Festival), Città del Messico (MUSLAB), Milano (Milano Film Festival, Milano Musica, Teatro Dal Verme, Sala Verdi, Sala Puccini), Monaco di Baviera (City Kinos), New York (New York City Electroacoustic Music Festival), Oldenburg (Carl von Ossietzky University), Osaka (Osaka University of Arts), Padova (A Minimal View), Reggio Emilia (Compositori a confronto), Riverside (Audiovisual Frontiers), S. Barbara (Primavera, University of California), Sassari (Musica Nova), Siena (Accademia Chigiana), Sofia (Radio Nazionale Bulgara), Stoccolma (Fringe Festival), Tallinn (Concorso Internazionale di Composizioni Audiovisive), Torino (Teatro Vittoria, Nesxt), Vicenza (Teatro Olimpico), Vienna (Stadtkino), Wijnegem (Inspiratum), Zagabria (Knap), Zurigo (ZHdK).