30Giu

Stauffer Cello Quartet

Trieste Estate 25 | Musica Con Vista
quartetto di violoncelli

in caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro dei Fabbri

Parco del Museo Civico Sartorio, Largo Papa Giovanni XXIII, Trieste
Lunedì 30 giugno 2025, ore 21:00

(*) I biglietti UNDER30 ed assimilati si prenotano online utilizzando questo modulo e sono poi acquistabili presso la Segreteria SdC, Ticket Point, tutte le rivendita Vivaticket in Italia e il giorno del Concerto. Non sono disponibili online.

PREVENDITA in SEGRETERIA SdC
Da Lunedì a Venerdì ore 10:00 - 12:00
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste

Tel 040 362408 - info@societadeiconcerti.net

PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste

Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it

PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET

Click QUÌ per trovare un rivenditore

BIGLIETTERIA IL GIORNO DEL CONCERTO
Dalle ore 19.45 alle ore 20.45 presso il luogo del concerto.

PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto

Per ulteriori  informazioni:

Associarsi

Abbonamenti

Giada Moretti, violoncello
Davide Cellacchi, violoncello
Christiana Coppola, violoncello
Mattia Midrio, violoncello

Programma

Giovanni Sollima
(Palermo 1962)

Tema popolare Macedone

Frederic Chopin
(Želazowa Wola 1810 - Parigi 1849)

Preludio Op.28 n.15

Johann Sebastian Bach
(Eisenach 1685 - Lipsia 1750)

Suite 6 (Sarabande, Gavotte 1 e 2)

Astor Piazzolla
(Mar del Plata 1921 - Buenos Aires 1992)

Oblivion

Giovanni Valentini
(Roma 1750 - Napoli 1804)

Sonata in sol minore

Antonín Dvořák
(Nelahozeves 1841 - Praga 1904)

Mazurka Op.53

Aleksandr Konstantinovič Glazunov
(San Pietroburgo 1865 - Neuilly-sur-Seine - 1936)

Canto di un Menestrello

Carlo Alfredo Piatti
(Bergamo 1822 - Mozzo 1901)

In Vacanza

Keith Tasman
(Macksville 1998)

Due movimenti per quattro violoncelli

Astor Piazzolla
(Mar del Plata 1921 - Buenos Aires 1992)

Libertango

Franz Schubert
(Vienna 1797 - Vienna 1828)

Marcia militare in Re maggiore

Giovanni Sollima
(Palermo 1962)

Terra Aria

Biografia

Stauffer Cello Quartet

Lo Stauffer Cello Quartet è un gruppo di appassionati violoncellisti italiani che hanno studiato insieme sia con il Maestro Antonio Meneses che con il Maestro Frans Helmerson. Si sono formati tra le mura dell’Accademia Stauffer grazie al Workshop con il Maestro Giovanni Sollima, dove hanno sperimentato tutte le possibilità che un ensemble di violoncelli può offrire; proprio per questo propongono brani del Maestro Sollima e altri affrontati insieme a lui nel loro percorso di formazione, con l'obbiettivo di esaltare tutte le infinite possibilità e qualità del violoncello

Giada Moretti, nata a Cesena nel 2005, Giada Moretti inizia lo studio del violoncello all'età di 5 anni con il metodo Suzuki. A 8 anni entra al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, dove si diploma nel 2024 con il massimo dei voti e menzione d'onore sotto la guida del M. Vincenzo Taroni. Dal 2023 Giada fa parte dell'Accademia Stauffer, dove ha studiato con il M. Antonio Meneses, e dove ora studia con il M. Frans Helmerson. Ora prosegue gli studi presso il Mozarteum di Salisburgo con il M. Enrico Bronzi. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose masterclass e corsi sia come solista che come camerista con artisti di fama come Jens Peter Maintz, Natalie Clein, Xenia Jankovic, Mario Brunello, Alfredo Persichilli, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima, Enrico Dindo. , Paolo Bonomini, Amedeo Cicchese, Jakob Kullberg, Marianne Chen, Oliver Herbert, Luigi Piovano, Quartetto Guadagnini, Michael Flaksman and altri. Fin da piccola ha iniziato a collezionare numerosi primi premi e borse di studio, tra cui il Premio delle Arti 2024, il premio d'onore della famiglia Janigro a Campobasso 2023, concorso Soroptimist 2023, concorsi Città di Palmanova 2023, concorsi Luigi Zanuccoli 2022, Premio Miglior Studente dell'anno 2024 di Conservatorio di Cesena, Borsa di studio Roberta Melucci edizione 2024, Concorso Giuseppe Alberghini 2024, Adotta un Musicista 2020, Giovani in Crescendo 2019 e altri. Profondamente appassionata del repertorio barocco e della prassi storicamente informata, Giada si esibisce regolarmente in formazioni orchestrali e da camera specializzate sotto la guida del M. Sebastiano Severi e del M. Luca Giardini. Suona come solista, camerista e orchestrale in numerosi festival internazionali. Dal 2024 entra a far parte dell’Akademie Orchester Universitat Mozarteum. Dal 2021 è primo violoncello dell'Orchestra del Conservatorio B. Maderna di Cesena e dell'Orchestra Giovanile OYO. Ha suonato come violoncello primo e sezione in diversi festival italiani con l'Orchestra Maderna, l'Orchestra Giovani Musicisti Europei, l'Orchestra Olimpia, l'Ensemble Sezione Aurea, l'Orchestra Barocca delle Marche, l'Orchestra Arcangelo Corelli e altri. Nel 2024 entra a far parte dell'orchestra EUYO, esibendosi con Ivan Fisher e Gianandrea Noseda in eventi prestigiosi come il Festival di Lucerna, lo Young Euro Classic di Berlino, il Festival di Bolzano, il Wow Festival alla Carnegie Hall e altri.

Davide Cellacchi, nato a Roma nel 2007, inizia lo studio del violoncello a cinque anni con Ernesto Tretola e Francesco Storino. Dal 2016 al 2023 studia con Michele Chiapperino presso il Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina, dove attualmente frequenta il Corso Accademico di I Livello nella classe di Anna Armatys. Dal 2019 segue i corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole con Paolo Bonomini e Francesco Dillon vincendo, nel 2023, la borsa di studio per merito. Nel 2023 viene ammesso dal Maestro Antonio Meneses al Corso di Alto Perfezionamento in violoncello dell’Accademia Stauffer di Cremona, dove attualmente studia con il Maestro Frans Helmerson. Nel 2024 entra alla Pavia Cello Accademy con il Maestro Enrico Dindo. Si è perfezionato con i Maestri Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima, Francesco Pepicelli, Amedeo Cicchese, Romain Garioud, Marco Ceccato, Miriam Prandi e Natalie Clein. A 14 anni debutta come solista suonando il Concerto di Haydn in Do Magg. con l’orchestra del Festival Janigro (Montagano, luglio 2022) e nel 2023 viene nuovamente selezionato per suonare come solista il Kol Nidrei di Bruch con l’Orchestra del Molise al Teatro Savoia di Campobasso. Nel 2023 è risultato vincitore del 1° Premio al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino e del 1° Premio assoluto al Premio Crescendo di Firenze, aggiudicandosi anche il Premio “Aldo Provenzani”.

Christiana Coppola, nata a Napoli nel dicembre del 2004 inizia lo studio del violoncello all’età di 7 anni; a soli 12 viene ammessa al Conservatorio “G. Cantelli” dove ha conseguito, nel 2021, con concessione riservata alle precocità, il Diploma accademico di Primo Livello con votazione 110 lode e menzione d’onore. Ha vinto il primo premio, sezione archi, alla XXV edizione del Concorso di Giussano e il primo premio assoluto al “Crescendo” di Firenze. Nel 2021 si è esibita in veste cameristica presso il Museo della Scala di Milano e in veste solistica al teatro San Giovanni di Brescia con la Master Orchestra, sotto la direzione di Sergio Baietta. In ottobre con la pianista Ludovica De Bernardo ha inaugurato la Rassegna “Conservatori in Piemonte” in rappresentanza del Cantelli di Novara; sempre in ottobre ha debuttato da solista presso il Teatro Coccia di Novara accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia. Nel 2022 grazie al “Festival d’Oriente” Roero Cultural Events ha eettuato una registrazione per SkyClassica HD. Nel 2023, durante il festival Janigro, ha eseguito il Concerto di Schumann presso il Teatro Savoia di Campobasso accompagnata dall’Orchestra Sinfonica del Molise, diretta da Andrea Azzi. In luglio ha eseguito da solista il Concerto di Weinberg con l’Orchestra Virtuoso Ensemble diretta da Andrea Gottfried presso la Gipsoteca di Pisa; in veste cameristica si è esibita in duo con Bruno Canino in Aosta, in duo con Ludovica De Bernardo in diretta Rai (Radio3) a Roma per la trasmissione radiofonica “Voci in Barcaccia”, ai Musei Vaticani con Giulia Ventura e all’Alagna Music Festival con Simone Pedroni che le ha attribuito il “Premio alla Cultura” e con il quale nel 2024 si é esibita per le “Serate musicali di Milano”; ha vinto in duo con Ludovica De Bernardo il premio per la migliore esecuzione di un’opera di Antón García Abril alla XII edizione dell’International Chamber Music Competition “Antón García Abril”. Ha tenuto, inoltre, un concerto alla XV edizione del Festival International de Lyon e si é esibita in trio con Beatrice Rana per il festival di Villa Pennisi in Musica 2024. Christiana é attualmente Artist in residence dell’Alagna Music Festival. Ha concluso, a soli 19 anni, il suo percorso di studi al Conservatorio Guido Cantelli di Novara, conseguendo con menzione d’onore il Diploma accademico di Secondo Livello. Dal 2019 studia con Amedeo Cicchese e dal 2022 frequenta la Pavia Cello Academy nella classe di Enrico Dindo; nell’ottobre 2023 viene ammessa nella classe di Antonio Meneses all’Accademia Stauer di Cremona e nella classe di musica da camera di Ivan Rabaglia all’Accademia di Santa Cecilia a Roma. nell’ottobre 2024 viene ammessa nella classe di Frans Helmerson continuando così i suoi studi all’Accademia Stauer. È stata ammessa all’Accademia Chigiana per i corsi tenuti da David Geringas; ha inoltre frequentato numerose masterclass, tra cui: Jean Peter Maintz, Asier Polo, Giovanni Sollima, Lazlo Fenyo, Andrei Ionita, Ludwig Quandt, Diego Romano, Natalie Clein, Tatjana Vassiljeva, Marc Coppey (Cello Akademie Rutesheim 2024)… Nel febbraio 2025 é stata ammessa al “Conservatoire National Supérior de Musique et Danse de Paris” che frequenterà da settembre nella classe di Marc Coppey. Ha al suo attivo un CD per l’etichetta Dynamic e Urania Records. Suona un violoncello Mario Capicchioni del 2004.

Mattia Midrio è nato a Padova, in Italia, il 4 luglio 2007. Ha iniziato a studiare il violoncello nell’aprile 2015 sotto la guida del M. Luca Paccagnella. Da Agosto 2019 studia con la M. Marianne Chen e dal 2020 anche con il M. Antonio Meneses presso l’Accademia Stauffer di Cremona, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia di Kronberg (Germania) e la Pavia Cello Academy. Ha vinto numerosi concorsi tra cui il 3° Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Diapason dOro”, il 10° Premio "Crescendo" di Firenze, il 29° Concorso Internazionale "European Music Competition" di Moncalieri (TO), il 33° Concours Flame, Paris, il 17° Rudolf Matz International String Competition di Čakovec (HR), l’11° e 12° International Cello Competition Antonio Janigro, ed il 13° Jan Vychytil International Cello Competition di Praga. Ha partecipato a masterclass con rinomati musicisti come Mischa Maisky, Sol Gabetta, Frans Helmerson, David Geringas, Miriam Prandi, Asier Polo, Wen-Sinn Yang, Wolfgang Emmanuel Schmidt e Giovanni Sollima. Attualmente frequenta il conservatorio A. Buzzolla ed il liceo scientifico G. Galieli di Adria. Si è esibito più volte come solista con la Philharmonic Orchestra Budweis (CZ).