
Trio Kobalt
Trieste Estate 25 | Musica Con Vista
violino, violoncello, pianoforte
in caso di maltempo il concerto si terrà alla Scuola di Musica 55
(*) I biglietti UNDER30 ed assimilati si prenotano online utilizzando questo modulo e sono poi acquistabili presso la Segreteria SdC, Ticket Point, tutte le rivendita Vivaticket in Italia e il giorno del Concerto. Non sono disponibili online.
PREVENDITA in SEGRETERIA SdC
Da Lunedì a Venerdì ore 10:00 - 12:00
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste
Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it
PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET
Click QUÌ per trovare un rivenditore
BIGLIETTERIA IL GIORNO DEL CONCERTO
Dalle ore 19.45 alle ore 20.45 presso il luogo del concerto.
PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto
Per ulteriori informazioni:
Irene Fiorito, violino
Lorenzo Guida, violoncello
Riccardo Ronda, pianoforte
Johannes Brahms
(Amburgo 1833 - Vienna 1897)
Trio n. 2 in do maggiore per archi e pianoforte, op. 87
- Allegro
- Thema mit variationen - Andante con moto
- Scherzo. Presto (do minore) e Trio: Poco meno presto
- Finale. Allegro giocoso
Sergej Rachmaninov
(Staraja Russa 1873 - Beverly Hills 1943)
Trio elegiaco n. 2 in re minore per pianoforte, violino e violoncello, op. 9
- Moderato. Allegro vivace
- Quasi variazione. Andante
- Allegro risoluto
Trio Kobalt
Il Trio Kobalt, formato da Irenè Fiorito (violino), Lorenzo Guida (violoncello) e Riccardo Ronda (pianoforte), nasce nel 2022 presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, studiando musica da camera con Pavel Berman. Dal 2022 al 2024 ha frequentato l’Accademia Perosi di Biella nella classe del Trio di Parma, risultando vincitore di due borse di studio. Attualmente il Trio sta studiando presso il CRR di Parigi sotto la guida del Trio Wanderer. Il Trio Kobalt ha svolto attività di perfezionamento con Misha Maisky, Olivier Charlier, Emmanuel Strosser, Claire Désert, Lise Berthaud, Simone Gramaglia, Eckart Runge, Antonio Valentino e Oliver Wille, ricevendo unanimi attestati di stima.
Il Trio Kobalt si è aggiudicato numerosi riconoscimenti in competizioni nazionali e internazionali: è risultato vincitore del Primo Premio assoluto e del Premio del pubblico presso il Concorso Europeo di Musica da Camera “Gasparo da Salò” di Brescia (2023); del Concorso AMUR per i nuovi talenti (2024), del Premio Renzo Giubergia (2024), del Filippo Nicosia Chamber Music Award aggiudicandosi una registrazione discografica con l’etichetta DaVinci Classics (2024).
Il Trio è stato inoltre invitato come Ensemble in Residence, primo gruppo italiano, presso il prestigioso Festival International de Piano de La Roque d’Anthéron, Francia (2024). Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero: in particolare si è esibito presso l’Auditorium del Parc du Château de Florans (La Roque d’Anthéron), il Festival Musica Insieme (Bologna), la Sala Verdi di Torino, il Musèe Bourdelle di Parigi, il Casalmaggiore International Festival, Forlì Musica, il Teatro all’Antica di Sabbioneta e altri festival nazionali e internazionali. È membro delle “Dimore del Quartetto”.
LORENZO GUIDA suona il violoncello Erminio Farina 1910, concesso in comodato d’uso gratuito dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino. IRENÈ FIORITO suona un violino Joseph Ceruti del 1848 gentilmente concesso dalla Fondazione ProCanale di Milano.