News

Il nostro Direttore Artistico Enrico Bronzi ha partecipato alla trasmissione Trieste in Diretta su Telequattro. Andate al minuto 26.11 del video per scoprire qualcosa in più della Stagione 2015-16 che si sta per aprire. E se non siete ancora soci affrettatevi perché c'è ancora tempo fino al 10 novembre.
Stefano Pace, sovrintendente del Teatro Verdi insieme al nostro direttore artistico Enrico Bronzi presentano il programma per la Stagione 2015-16 della SDC durante la puntata di domani, venerdì 16 ottobre ore 14.03, di Musica è Musica, la rubrica settimanale dedicata alle novità in cartellone sulla scena musicale in Regione e a tutti coloro che amano la musica.

Il video della puntata dedicata alla Società dei Concerti

Ieri sera siamo stati ospiti a Telequattro nel programma Trieste in Diretta. Si è parlato della nostra storia, della nuova Stagione, delle tante novità che ci aspettano. Vi siete persi la puntata? Nessun problema perchè basta andare al minuto 25 di questo video e rivederla!
Quasi millequattrocento concerti, ottantaquattro anni di attività. La Società dei Concerti di Trieste si rinnova senza dimenticare le sue origini. Ancora oggi continua a diffondere la cultura della musica, in particolare quella classica e da camera.
Lo sapevate? Johann Sebastian Bach amava il caffè (mai sentita la sua Cantata?) e Beethoven, si dice che contasse pazientamente i sessanta chicchi necessari alla preparazione di ogni tazza, in modo che il suo caffè risultasse sempre della stessa forza. Chissà cosa ci direbbero di #Trieste capitale del caffè al Salone degli Incanti
Martedì 29 settembre la presentazione alla stampa della nuova Stagione Con la Stagione 2015-16 Nello Gonzini passa il testimone della sua direzione artistica a Enrico Bronzi, il violoncellista del Trio di Parma, raffinato musicista della scena internazionale.
Questa news è dedicata a tutti coloro, meno esperti, che si chiedono da dove viene il termine musica da camera? In origine era la musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi,