Concerti Straordinari | Concerti dell'Avvento 2022

La Società dei Concerti Trieste si avvicina al Natale con la felicità data dall'Avvento e celebra l'occasione con una serie di concerti dedicati nella Chiesa Evangelica Luterana in Largo Panfili, alle 19, realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
A suonare sarà il M° Tomadin che proporrà due programmi diversi, entrambi divisi in una prima parte in cui protagonista è l’organo antico e una seconda in cui si passa alle sonorità dell’organo romantico, per un evento che avvicina i cuori, e le orecchie, allo spirito del Natale.
«I due concerti che vado a proporre - spiega il M° Tomadin - prevedono l'utilizzo degli strumenti presenti nella Chiesa Evangelica Luterana: l'organo Steinmeyer del 1874, collocato sopra, su cui a Trieste, nella nostra Chiesa Luterana, sono state eseguite le prime musiche con organo di Bach, e poi quello collocato sotto, un organo barocco di Tronci, del 1793, recentemente donato al Conservatorio di Trieste e dato in affidamento alla Chiesa Luterana.» La particolarità di questi due appuntamenti risiede non solo negli strumenti utilizzati ma anche nei programmi proposti: «Eseguirò alcune musiche natalizie di tradizione italiana - prosegue Tomadin - come le pastorali di Pasquini e Martini mentre altre provengono dalla religione Luterana come il corale di Bach, molto importante perché è la prima composizione che è arrivata a noi, ovvero la versione più antica che ha scritto o perlomeno che ci è pervenuta. Suonerò inoltre un'altra versione, oltre a quella di Bach, di Wie Schon leuchtet der Morgenstern di Dietrich Buxtehude. Sono due versioni molto differenti anche se complementari, proprio perché Buxtehude è stato fra i maestri di Bach. Non mancheranno delle forme importanti della musica di Bach come il Preludio in fuga di Sol Maggiore ma anche un tocco italiano con Vivaldi. I due concerti sono molto affascinanti, basta pensare che con l'organo piccolo userò l'effetto detto degli "uccellini" ovvero lo strumento, attraverso delle canne immerse in un bicchiere di piombo pieno di acqua, produce un suono molto particolare, come bollicine, che danno un tocco alle pastorali mistico e richiamano il mistero dell'acqua, del natale, della benedizione».
Il tutto sarà videoripreso e proiettato su uno schermo, posto sull'altare, dove il pubblico potrà così vedere ripresi i piedi e le mani mentre il M° Tomadin suona, per mostrare come viene effettuato un certo virtuosismo.
I biglietti saranno in vendita al costo di 10€ sia su Vivaticket che all’ingresso della chiesta dalle ore 18.00.
Società dei Concerti Trieste
Piazzetta Santa Lucia, 1
34124 Trieste (TS)
Tel: 040 362408