
Sol Gabetta - Bertrand Chamayou
violoncello e pianoforte
Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 48,00
1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 44,00
2ª Galleria
€ 33,00
Palchi di 3° ordine
€ 32,00
Loggione
€ 25,00
Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 43,00
1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 38,00
2ª Galleria
€ 30,00
Palchi di 3° ordine
€ 29,00
Loggione
€ 24,00
Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine (posti limitati)
€ 10,00
1ª Galleria e Palchi di 2° ordine (posti limitati)
€ 10,00
2ª Galleria
€ 10,00
Palchi di 3° ordine
€ 10,00
Loggione
€ 10,00
Tartiffe speciali e massima flessibilità, un'offerta pensata per voi, da usare da soli o in compagnia: un carnet di 5 concerti della Stagione 93 e altri 5 concerti dalle altre rassegne.
(*) Gli abbonati alla Stagione Lirica 2024-2025 del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste hanno lo sconto del 10% sul prezzo dei biglietti INTERI.
(**) I biglietti UNDER30 si prenotano online utilizzando questo modulo e sono poi acquistabili presso la Segreteria SdC, Ticket Point, tutte le rivendita Vivaticket in Italia e il giorno del Concerto. Non sono disponibili online.
(***) L'Offerta Carnet 5+5 è acquistabile solo presso la Segreteria SdC.
PREVENDITA in SEGRETERIA SdC
Da Lunedì a Venerdì ore 10:00 - 12:00
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
PREVENDITA in BIGLIETTERIA TEATRO VERDI
Piazza G. Verdi, 1 - Trieste
Da martedì a sabato dalle 9:00 alle16:00 (nei giorni di spettacolo serale 9.00-13.00 e 18.00-21.00)
Domenica dalle 10:00 alle 13:00 (e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo).
Numero Verde 800 898 868 dedicato alle informazioni di biglietteria attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00
Tel: 040 6722298 / 040 6722299 - boxoffice@teatroverdi-trieste.com
PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste
Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it
PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET
Click QUÌ per trovare un rivenditore
BIGLIETTERIA LA SERA DEL CONCERTO
Dalle ore 19.00 alle ore 20.15 presso il Teatro Lirico G. Verdi
PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto
-------
Il Concerto è compreso nell'Abbonamento della Stagione 93
Per ulteriori informazioni:
Sol Gabetta, violoncello
Bertrand Chamayou, pianoforte
NOTE D'ARTISTA
incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero
Due artisti straordinari riuniti nel segno di due grandi compositori di Amburgo. Oggi Sol Gabetta è senza dubbio la violoncellista più quotata ed ambita dalle istituzioni concertistiche più prestigiose del mondo. Partner musicale di lunga data, Bertrand Chamayou, dimostra un dominio, un’immaginazione e un approccio artistico sorprendenti: insieme stupiscono per la capacità e sensibilità comunicativa ed espressiva.
SUGGERIMENTO:
Per gli amanti di Mendelssohn, segnaliamo il concerto dei Solisti della Camerata Salzburg per ascoltare il meraviglioso Ottetto per archi.
Felix Mendelssohn Bartholdy
(Amburgo 1809 – Lipsia 1847)
Variations Concertantes in re maggiore, op. 17
- Tema: Andante con moto
- ...
- ...
- Più vivace
- Allegro con fuoco
- L'istesso tempo
- L'istesso tempo
- Presto ed agitato
- Tempo I
Wolfgang Rihm
(Karlsruhe 1952 – Ettingen 2024)
Lied ohne Worte
Wolfgang Rihm
(Karlsruhe 1952 – Ettingen 2024)
Verschwundene Worte
Johannes Brahms
(Amburgo 1833 – Vienna 1897)
Sonata n. 2 in fa maggiore, op. 99
- Allegro vivace
- Adagio affettuoso
- Allegro passionato (fa minore) e Trio
- Allegro molto
---
Jörg Widmann
(Monaco 1957)
Lied ohne Worte
Felix Mendelssohn Bartholdy
(Amburgo 1809 – Lipsia 1847)
Sonata n. 2 in re maggiore, op. 58
- Allegro assai vivace
- Allegretto scherzando
- Adagio
- Molto Allegro e vivace
SOL GABETTA
In seguito ai suoi recenti acclamatissimi debutti con i Berliner Philharmoniker e Sir Simon Rattle, con la Los Angeles Philharmonic e Gustavo Dudamel e con la BBC Symphony Orchestra diretta da Sakari Oramo (concerto d’apertura ai BBC Proms), Sol Gabetta apre la nuova stagione come Artist-in-Residence alla Staatskapelle di Dresda, a fianco di artisti quali Christian Thielemann, Tugan Sokhiev e Daniele Gatti. In questa stagione è anche Portrait Artist per la Bamberg Symphony e collaborerà con Klaus Mäkelä; eseguirà uno dei suoi “cavalli di battaglia”, il Concerto per violoncello di Elgar, sotto la direzione di Jakub Hrůša in tournée in Germania e Spagna.
Convinta sostenitrice di opere meno conosciute, Sol Gabetta concluderà la sua residence a Bamberga sotto la direzione di Krzysztof Urbański, eseguendo il Concerto per violoncello di Weinberg che successivamente porterà anche alla Gewandhaus Orchester di Lipsia.
Nel prosieguo della stagione, Sol Gabetta si esibirà in tournée in tutta Europa con l’NHK Symphony Orchestra e Paavo Järvi, per poi ritornare a collaborare con la Filarmonica Ceca e Jakub Hrůša in tour per la Germania, con la Philharmonia Orchestra e con l‘Orchestre de Paris; di rilievo sarà inoltre la prima esecuzione mondiale del nuovo Concerto per violoncello di Wolfgang Rihm – ‘Concerto en Sol‘ – scritto per lei.
La musica da camera è il centro focale di tutto il lavoro di Sol Gabetta, come denota il suo tour in Italia con Nelson Goerner; importanti inoltre i concerti alla Semperoper di Dresda e all‘Heidelberger Frühling con il suo partner di recital di lunga data, Bertrand Chamayou, e le recenti apparizioni con il Quartetto Hagen al Festival di Salisburgo, Tonhalle Zürich, Elbphilharmonie e Wiener Konzerthaus.
In passato si è esibita, sempre in musica da camera, al Lincoln Center di New York, alla Wigmore Hall di Londra e ai Festival di Lucerna, Verbier, Schwetzingen, Rheingau, Schubertiade Schwarzenberg e Beethovenfest Bonn.
In riconoscimento dei suoi straordinari traguardi artistici, Sol Gabetta è stata premiata con un Herbert von Karajan Prize al Festival di Pasqua di Salisburgo nel 2018, dove si è esibita come solista con la Staatskapelle Dresden e Christian Thielemann.
Il prestigioso premio ECHO Klassik ha riconosciuto i suoi traguardi con cadenza biennale nel periodo tra il 2007 e il 2013, e di nuovo di recente nel 2016, quando è stata nominata Strumentista dell’Anno per la sua interpretazione del Concerto per violoncello n. 2 di Pēteris Vasks.
Sol Gabetta ha inoltre ricevuto nomination ai Grammy Award, un Gramophone Young Artist of the Year Award nel 2010, un Würth-Preis of the Jeunesses Musicales nel 2012 e riconoscimenti speciali al Concorso Tchaikovsky di Mosca e al Concorso Internazionale ARD di Monaco.
Sol Gabetta continua a costruire la sua estesa discografia con SONY: la pubblicazione più recente è una registrazione dal vivo comprendente i Concerti per violoncello di Elgar e Martinů insieme ai Berliner Philharmoniker e Sir Simon Rattle/ Krzysztof Urbański. Nel 2017 Sol Gabetta ha tenuto una tournée europea con Cecilia Bartoli per promuovere il loro album ‘Dolce duello’, edito da Decca.
Sol Gabetta si esibisce su diversi strumenti musicali italiani di grande liuteria dell’inizio del XVIII secolo, tra cui un violoncello di Matteo Goffriller del 1730 (Venezia), fornito dall’Atelier Cels Paris, e dal 2020 il famoso “Bonamy Dobree-Suggia” di Antonio Stradivari del 1717, su generosa concessione della Fondazione Stradivari Habisreutinger.
Sol Gabetta insegna all’Accademia musicale di Basilea dal 2005.
BERTRAND CHAMAYOU
Bertrand Chamayou nasce a Tolosa, studia al Conservatorio di Parigi sotto la guida del pianista Jean-François Heisser, che nota subito il suo talento; completa la sua formazione con Maria Curcio a Londra. Negli anni, si è esibito in teatri quali Théâtre des Champs Elysées, Lincoln Center, Herkulessaal di Monaco e Wigmore Hall di Londra, oltre che in prestigiosi festival internazionali.
Ha lavorato con diverse orchestre, tra cui Rotterdam Philharmonic Orchestra, Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, hr-Sinfonieorchester, WDR Sinfonieorchester Köln, NHK Symphony Orchestra, Seattle Symphony Orchestra, Seoul Philharmonic Orchestra, The Cleveland Orchestra, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Danish National Symphony Orchestra. Ha collaborato con direttori come Boulez, Slatkin, Sir Marriner, Plasson, Denève, Krivine e Andris Nelsons.
Chamayou si esibisce regolarmente in concerti di musica da camera insieme ad artisti come Renaud e Gautier Capuçon, Quatuor Ébène, Antoine Tamestit e Sol Gabetta. Nel 2019 ha vinto il Gramophone Recording of the Year per la sua registrazione dei Concerti per Piano no. 2 e 5 di Camille Saint-Saëns. È l’unico artista ad aver vinto il prestigioso riconoscimento Victories de la Musique per quattro volte. Nel 2016 ha vinto un ECHO Klassik per aver registrato l’intera opera per pianoforte di Ravel.