
ANDREA FURLAN
ESTATE IN MUSICA 2024
pianoforte
Concerto compreso nell'Abbonamento "Estate in Musica 2024"
The concert is included into the "Estate in Musica 2024" Pass
______________
PREVENDITA Biglietti / Tickets PRESALE
* Online (Vivaticket)
Acquista ora / Buy Now
* Segreteria SdC | SdC office
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel +39 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
chiamare o inviare mail per appuntamento
call or send email to arrange a date
______________
BIGLIETTERIA la sera del concerto |
BOX OFFICE in the evening of the concert
Dalle ore 20.00 alle ore 20.30 presso il Teatro Verdi di Muggia
From 8.00PM until 8.30PM at Teatro Verdi Muggia
______________
Prezzi Biglietti / Ticket Prices
Andrea Furlan, pianoforte
Franz Liszt (Raiding 1811 - Bayreuth 1886)
Due polacche op. S.223
Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola 1810 - Pariti 1849)
Barcarole in fa diesis maggiore op.60
Sergej Prokofiev (Soncivka 1891 - Mosca 1953)
Sonata n.6 in La maggiore op.82
ANDREA FURLAN
Andrea Furlan, classe 1999, inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni prima sotto la guida della prof.ssa Tatiana Šverko, e poi sotto quella della prof.ssa Sabrina Stemberga Vidak. Dopo aver frequentato la scuola media musicale di Pola, e il Liceo Musicale “I.S.I.S. Carducci Dante” di Trieste - dove, seguito dalla prof.ssa Patrizia Devidè e dal compositore Matteo Fanni Canelles, si diploma con il massimo dei voti- prosegue gli studi presso il Conservatorio Tartini di Trieste nella classe del M° Flavio Zaccaria conseguendo nel 2021 la laurea Triennale in pianoforte. Durante gli anni del Conservatorio frequenta anche il corso propedeutico di Clavicembalo e tastiere storiche della M° Paola Erdas. Attualmente oltre ad essere iscritto al Biennio di Maestro collaboratore del medesimo istituto, nelle classi del M° Silvano Zabeo, M° Fabrizio del Bianco e M° Patrizia Tirindelli, prosegue gli studi nel ramo solistico con la M° Teresa Trevisan e con la M° Letizia Michielon. La sua carriera vanta numerosi primi posti in concorsi nazionali e internazionali, quali: primo posto assoluto all’ International Music Competition Palmanova; primo classificato al Concorso pianistico internazionale online “LAMS Matera 2020”; primo premio al Concorso Internazionale Online Mozart; primo premio al Concorso Internazionale “Four Notes”; primo premio assoluto al Concorso musicale “Carducci-Dante” nella categoria solista. Ha vinto a Cittadella il Premio “Vittorio Andretta”, risultando vincitore del Concorso Internazionale Giovani Talenti. Ha ottenuto il primo premio con un duo percussioni- pianoforte all’International Music Competition Palmanova ed al Concorso musicale “Citta` di Gorizia”, sempre al Concorso musicale “Citta` di Gorizia” ha vinto il primo premio assoluto nella categoria “musica da camera” con un duo saxofono- pianoforte. Esordisce con “l'Orchextra” di Trieste al Ridotto del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, sempre con la stessa orchestra si esibisce poi al Teatro lirico di Gorizia e al Politeama Rossetti di Trieste. Con l’Orchestra d’Archi "Ferruccio Benvenuto Busoni” diretta dal M° Alessio Cioni, ha eseguito a Vinci il Secondo concerto di S. Rachmaninoff. e’ stato il solista della serata dedicata ai 120’anni del Conservatorio Tartini interpretando, sotto la direzione della M. Silvia Masserelli, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di C. Saint-Saëns. Si è esibito inoltre in numerosi recital solistici e cameristici in Italia, Spagna, Croazia, Slovenia. Numerose le attività concertistiche in veste di pianista accompagnatore e di maestro collaboratore, tra le quali concorsi quali l’Ars Nova International Competition di Trieste e la produzione dell’opera di W.A. Mozart “Le nozze di Figaro” presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Vince inoltre l’audizione per partecipare come maestro collaboratore di sala alla produzione dell’opera di W. A. Mozart “Don Giovanni” presso la Saluzzo Opera Academy (ed. 2022). Durante il 2023 partecipa a due produzioni teatrali come maestro collaboratore di sala, “Didone e Enea” di H. Purcell/B. Britten e “Suor Angelica” di G. Puccini. Viene chiamato inoltre presso il “Piccolo Opera Festival” come maestro collaboratore di sala per la produzione de “La Sonnambula” di V. Bellini. Ha partecipato a numerose masterclass con docenti di fama internazionale quali Vladimir Mlinarić, Branimir Biliško, Kristina Petrollari Laco, Milan Miladinović, Mihajlo Zurković, Ruben Dalibaltayan, Katarina e Vladimir Krpan, Simon Trpčevski, Zusana Niederhover, Luca Delle Donne, Alessio Cioni, Charlene Farrugia Bozac e Kostandin Krasnitsky. Ha vinto una borsa di studio per la propria formazione offerta dalla Williamson Foundation of Music. Viene invitato inoltre a presiedere un posto nella giuria del 17° Ars Nova International Music Competition e al 5° Concorso Internazionale Musicale “Giovani Talenti”. Detiene la cattedra di pianoforte presso il Centro Studi di Musica Classica “Luigi Dallapiccola” nella sede di Verteneglio. Inoltre dal 2023 entra in servizio come maestro collaboratore presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.