
CONOSCI IL FESTIVAL DI TRIESTE - IL FARO DELLA MUSICA
La Città di Trieste, il suo patrimonio umano, intellettuale e storico, crocevia di genti e culture, dove meravigliosi teatri, edifici e paesaggi unici al mondo diventano il palcoscenico per 10 giorni di grande musica.
Il Festival di Trieste - Il Faro della Musica è ideato e organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, in co-organizzazione con il Comune di Trieste, con la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste e il coinvolgimento del Conservatorio G. Tartini di Trieste e della Scuola di Musica 55 - Casa della Musica.CONOSCI IL FESTIVAL DI TRIESTE - IL FARO DELLA MUSICA
FESTIVAL MUSIC CENTER
In Piazza Unità d’Italia sarà possibile visitare il centro promozionale del Festival, reperire tutte le informazioni sui concerti, ma anche acquistare i biglietti.
CONCERTI AL TEATRO VERDI
Tre concerti nello straordinario Teatro G. Verdi della città dove si esibirã il clavicembalista Francesco Corti con l'ensemble barocco Il Pomo D'Oro, in un programma interamente dedicato ai più noti capolavori di Bach; nel secondo concerto Vadym Kholodenko al pianoforte, insieme all'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste diretta da Harmut Haenchen ci propone una serata dedicata a Brahms e, in chiusura del Festival, il pianista Jan Lisiecki, di nuovo insieme all’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste diretta da Luka Hauser, in un gran finale dedicato ai capolavori immortali di Beethoven.
PERCORSI | NUOVI ORIZZONTI
Uno sguardo alle relazioni tra la musica e l'innovazione e le nuove tecnologie che vede uno dei più grandi violinisti del mondo, Maxim Vengerov, insieme a Polina Osetinskaya al pianoforte, eseguire grandi capolavori classici di Shostakovic, Brahms e Ravel in dialogo con l'ntelligenza Artificiale che genererà dal vivo immagini in una esperienza immersiva unica. Una prima mondiale assoluta per un Festival di Musica all'Auditorium Generali del Generali Convention Center. Al Parco del Civico Museo Sartorio inoltre il clarinetto di Riccardo Acciarino si unisce al sintetizzatore ed al generatore di tracce video di Pietro Dossena per esplorare un percorso che disegna la musica. Sempre al Sartorio, l'arpa di Katy Fusco, reduce dai suoi successi mondiali e anche sanremesi, ci accompagna tra il classico, il contemporaneo ed il pop, in un cross over entusiasmante.
PERCORSI | FESTIVAL IN CITTÀ
Ritroviamo i concerti nelle dimore private di Trieste nella tradizione della sua Hausmusik e in alcuni dei luoghi più significativi della vita cittadina come il Conservatorio G. Tartini con un concerto in collegamento diretto live con Brno, il Caffè San Marco e l’Auditorium della sede della RAI regionale per il FVG. Concerti ad accesso libero su prenotazione.
PERCORSI | CELEBRANDO JOHANN STRAUSS
Nel 200 anniversario della nascita, il Festival di Trieste -Il Faro della Musica dedica tre momenti speciali al Re del Valzer. Un Gran Ballo con la Imperial Orchestra di Vienna dove nella più fastosa tradizione viennese il Maestro di cerimonia Alessio Colautti ci trascinerà in una serata danzante per tutto il pubblico al Ridotto del Teatro Verdi, allestito per l'occasione. Al Conservatorio Tartini, in collegamento con il sistema LoLa con l'Accademia di Musica di Brno, ascolteremo i più celebri brani del repertorio Straussiano, per finire all'Antico Caffè San Marco, l'Elonora Lana Quintet che contaminerà in chiave jazz il mondo del Valzer.
ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
Gli eventi dedicati alle famiglie e ai bambini alla Casa della Musica, con il loro grande successo di pubblico, non possono mancare! Vincenzo Stera ci ri-propone Zoo Party e la prima assoluta di Sol Nascente, dialogo con la natura; due spettacoli per le famiglie che, oltre alla musica dal vivo, coinvolge arte e recitazione.
NOTE D'ARTISTA: CONVERSAZIONE CON I MUSICISTI
Proseguendo nella tradizione della Società dei Concerti, prima dello spettacolo, sarà possibile ascoltare e dialogare con i protagonisti del Festival. Per ogni evento sarà indicato luogo e ora dell'incontro