
SESTETTO CUM JUBILO
Il Concerto del 31/8 è confermato, spostato al chiuso nella Sala del Trono del Castello di Miramare.
Per questioni di sicurezza vi invitiamo ad acquistare direttamente online.
Sarà possibile accedere al concerto esibendo il biglietto stampato o mostrandolo direttamente dal proprio smartphone.
IL CONCERTO DEL 31/8 A CAUSA DELLA PIOGGIA SI TERRÀ ALL'INTERNO DEL CASTELLO DI MIRAMARE, NELLA SALA DEL TRONO.
- I posti sono esauriti. Vi chiediamo di contattarci per essere inseriti nella lista d'attesa
SEGRETERIA SdC
@ amministrazione@societadeiconcerti.net
Vi invitiamo a prendere nota del Regolamento della SdC per l'emergenza Covid-19 e scaricare il modulo di Autocertificazione da consegnare prima di accedere all'area del concerto
€ 10,00
I posti sono esauriti. Vi chiediamo di contattarci per essere inseriti nella lista d'attesa
SEGRETERIA SdC
@ amministrazione@societadeiconcerti.net
Per Soci Società dei Concerti Trieste e Under 27
€ 5,00
I posti sono esauriti. Vi chiediamo di contattarci per essere inseriti nella lista d'attesa
SEGRETERIA SdC
@ amministrazione@societadeiconcerti.net
Silvia Di Marino, traversiere
Maurizio Codrich, oboe barocco
Aura d’Orlando, violino barocco
Štefan Bak, violoncello barocco
Danilo Žerjal, contrabbasso
Paolo Biancuzzi, clavicembalo
J. J. Quantz (1697-1773)
Triosonata in do minore QV. 2; Anh. 5
I. Andante moderato II. Allegro
III. Larghetto
IV. Vivace
G. P. Telemann (1681-1767)
Triosonata in re minore TWV 42:d4 da «Essercizii musici» (1739-40)
I. Largo
II. Allegro
III. Affettuoso
IV. Presto
G. P. Telemann (1681-1767)
Triosonata in do minore TWV 42:c2 da «Essercizii musici» (1739-40)
I. Largo
II. Vivace
III. Andante
IV. Allegro
G. P. Telemann (1681-1767)
Quartetto in Sol maggiore TWV 43:G2 da Musique de table (1733)
I. Largo-Allegro-Largo
II. Vivace-Moderato-Vivace
III. Grave
IV. Vivace
Il sestetto che si esibisce in occasione di questo concerto è composto da musicisti di Trieste e Capodistria, attivi professionalmente in Italia e Slovenia come concertisti e insegnanti di strumento, prime parti dell’orchestra barocca “CUM JUBILO”.
I membri del sestetto hanno studiato prassi escutiva barocca alla SMAV - Scuola di Musica antica di Venezia, alla Civica Scuola di Musica di Milano, ai Corsi internazonali di musica antica a Urbino e al Sevicq Brežice – Ars Ramovš.
L’orchestra barocca “CUM JUBILO” è nata nel 2017 da un gruppo di musicisti con la passione per la musica barocca e il desiderio di eseguirla con strumenti originali o copie moderne dell’epoca barocca, usando l’intonazione antica a 415 Hz (mezzo tono sotto l’odierna).
L’orchestra riunisce una quindicina di elementi è l’unica realtà stabile del genere nel panorama locale.
Tra i concerti più importanti quelli nella Basilica di Muggia vecchia, dove è ospite regolare, e quello al Castello di Prem (Slovenia), in collaborazione con la Scuola di Musica statle di Ilirska Bistrica e con il patrocinio del fondo pubblico della Repubblica di Slovenia per le attività culturali.