21Ott

FEDERICA BIANCHI

Concerti Gioiello Wunderkammer

clavisymbalum e clavicembalo

Museo Sartorio, Largo Papa Giovanni XXIII 1 Trieste
Sabato 21 ottobre 2023, ore 15:00

Concerto compreso nell'Abbonamento "Concerti Gioiello Wunderkammer"
The concert is included into the "Concerti Gioiello Wunderkammer" Pass
______________

PREVENDITA Biglietti  / Tickets PRESALE

* Online (Vivaticket)
Acquista ora / Buy Now

* Segreteria SdC | SdC office
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel +39 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
chiamare o inviare mail per appuntamento
call or send email to arrange a date

______________

BIGLIETTERIA la sera del concerto | 
BOX OFFICE in the evening of the concert

Dalle ore 14.15 alle ore 14.45 presso il Museo Sartorio di Largo Papa Giovanni XXIII  a Trieste
From 2.15PM until 2.45PM at il Museo Sartorio in Largo Papa Giovanni XXIII  in Trieste

Prezzi Biglietti / Ticket Prices

Federica Bianchi, calvisymbalum e clavicembalo

AQUILA ALTERA - Intreccio di corde tra Medioevo e Rinascimento

Programma

Un prezioso e inusuale programma che percorre la musica per tastiera dagli albori del repertorio medievale alla conclamazione del primo Barocco. Dal clavisymbalum del quattrocentesco di Arnault de Zwolle al clavicembalo italiano cinquecentesco, il programma mostra l’arte della diminuzione, ovvero la rielaborazione alla tastiera di melodie vocali ornate da virtuosismi.

Jacopo da Bologna (ca. 1330 - 1360)

da Codex Faenza: Non na el so amante

Andrea Antico (1470/80 -ca. 1540)

da "Frottole Intabulate da sonare organi - Libro Primo (da Bartolomeo Tromboncino): Per dolor mi bagno el viso

Francesco Lambardi (1587 - 1642)

Toccata

Anonimo

da Codex Faenza: Ave Maris Stella

Girolamo Cavazzoni (1520 - 1577)

Ave Maris Stella

Antonio Valente (1520 - 1580)

da Adrian Willaert: Chi la dirra disminuita

Jacopo da Bologna (ca. 1330 - 1360)

da Codex Faenza: O Ciecho mondo

Andrea Antico (1470/80 - ca. 1540)

da "Frottole Intabulate da sonare organi - Libro Primo:: Occhi miei lassi

Paolo Quagliati (1555 - 1628)

Toccata Ottavo Tono

Jacopo da Bologna (ca. 1330 - 1360)

da Codex Faenza: Aquila Altera

Andrea Antico (1470/80 - ca. 1540)

Animoso mio desire

Andrea Gabrieli (1553 - 1585)

da Cipriano de Rore: Anchor  che col partire

Francesco Landini (1325/1335 - 1397)

da Codex Faenza: Che pena è questa

Andrea Antico (1470/80 - ca. 1540)

La non vuol esser più mia

Ercole Pasquini (1550/60 - 1608/19)

da Cipriano de Rore: Anchor che col partire

Biografia

FEDERICA BIANCHI

Diplomatasi brillantemente in pianoforte in giovanissima età sotto la guida della professoressa Gea D’Atri, dal 2001 si dedica completamente allo studio del clavicembalo e delle tastiere storiche, diplomandosi nel 2005 con lode e menzione d'onore al Conservatorio di Firenze sotto la guida della prof.ssa  A. Conti. Nello stesso anno, presso l'Università degli studi di Firenze, consegue la laurea in Filosofia con massimo dei voti e lode. Segue le masterclasses di G.Leonhardt, B.Marin, C. Hogwood, si perfeziona in clavicembalo, basso continuo e tastiere storiche con Gordon Murray alla Universitaet fur Musik di Vienna e consegue il Master con massimo dei voti e Laude al Conservatorium Van Amsterdam sotto la guida di Bob Van Asperen e Richard Egarr.

E' vincitrice di alcuni dei più prestigiosi concorsi internazionali dedicati alla Musica Antica: primo premio e premio speciale della giuria al concorso internazionale di clavicembalo "G.Gambi" di Pesaro, primo premio al “Goettingen Haendel Competition” (Germania), premio Weichlain al “Biber International Competition”(Austria), primo premio al “Cluj Napoca Early Music Competition” (Romania), terzo premio al concorso europeo di clavicembalo "P. Bernardi" di Bologna.

Prima tastierista italiana ad esser selezionata come clavicembalista e organista dall' Accademia Barocca Europea d'Ambronay (2008)  e dalla prestigiosa Orchestra Barocca Europea 2009 (EUBO) ha collaborato e collabora con ensembles di prestigio internazionale con le quali si è esibisce regolarmente in qualità di solista e continuista nelle più importanti sale da concerto in Europa, Giappone, Russia, Cina, Canada e Sud America: Il Pomo d'Oro, Les Musiciens du Louvre, Il Giardino Armonico, Le Musiche Nove, L'arte dell'Arco, European Baroque Orchestra, Amsterdam Baroque Orchestra, Spira Mirabilis, Concerto de Cavalieri, La Fonte Musica, Kanazawa Japan Chamber Orchestra, Maggio Musicale Fiorentino e con artisti quali Marc Minkowski, Enrico Onofri, Giovanni Antonini, Franco Fagioli, Joyce DiDonato, Vivica Genaux, Max Cencic, Stefano Montanari, Philippe Jarousski, Andrew Lawrence King, Lars Ulrik Mortensen, Petra Mullejan, Jean Tubery, Maurice Steger, Riccardo Minasi, Karina Gauvin, Federico Guglielmo, Dmitry Sinkowsky.

Dal 2010 intraprende un percorso di ricerca sulle tastiere ‘medievali’ dal clavicymbalum all’organo gotico collaborando stabilmente con l’ensemble La Fonte Musica (Diapason D’Or 2018-2021, Premio Abbiati 2023) e ricevendo il prestigioso Preis der Deutschen Schallplatten Kritik 2022 per il suo album solista “Aquila Altera”.

Ha all'attivo innumerevoli incisioni per le maggiori label internazionali quali Decca, Deutsche Grammophone, Sony DHM, Erato, Warner, Alpha, Arcana, Glossa e  Brilliant Classic, molte delle quali premiate con Diapason D'Or, Echo Classic e Grammy awards.

E’ docente di Clavicembalo e Basso Continuo al Conservatorio di Rovigo.