Il secondo e ultimo concerto dell’integrale brahmsiana dei trii con pianoforte, culminante con il commovente Trio Op.114, tra gli esiti più alti dell’ultima stagione del compositore amburghese.
La seconda tappa dell’esplorazione del continente pianistico beethoveniano, con la guida sicura di un grande interprete. In programma le tre Sonate Op.10 e l’Op.13.
Nel suo graditissimo ritorno a Trieste, De Maria ci farà ascoltare, tra le altre cose, una selezione dal maggiore capolavoro pianistico del secondo novecento: gli Studi per pianoforte di György Ligeti.
Un evento straordinario per la SdC: protagonista di riferimento imprescindibile dell’interpretazione di oggi, il violinista greco debutterà a Trieste con un programma beethoveniano, a fianco del grande pianista italiano Enrico Pace.
Il più attivo quartetto d’archi italiano porta da sempre il nome della città della liuteria. È testimone di un “fare musica” che affonda le sue radici nella parte migliore della tradizione strumentale italiana.
Il baritono tedesco, trionfatore dell’ultimo concorso Mozart di Salisburgo, ci trasporta in un percorso nel cuore dell’Europa, fino a raggiungere il suo cuore pulsante: Gustav Mahler.
Due raffinatissimi musicisti, protagonisti della scena concertistica internazionale e reduci da un progetto discografico di grande successo intorno a Mozart e Stravinsky, si presentano a Trieste per la prima volta.