
GIULIA RIMONDA - INAUGURAZIONE ISTITUZIONALE DEL FESTIVAL
Festival di Trieste - Il Faro della Musica 2025
Il Concerto viene trasmesso in diretta streaming per tutti dalla Sala del Consiglio Comunale di Trieste. I link per accedere al concerto è il seguente:
(il link verrà comunicato qui in prossimità dwlla data del concerto)
Giulia Rimonda, violino
Johann Sebastian Bach
(Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
Allemanda dalla Partita n.2 in re minore BWV 1004
Eugène Ysaÿe
(Liegi 1858 – Bruxelles 1931)
Sonata no.4
- Allemande (Lento maestoso)
- Sarabande (Quasi lento)
- Finale (Presto ma non troppo)
Johann Sebastian Bach
(Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
dalla Partita n.3 in mi maggiore BWV 1006
Preludio e Loure
Fritz Kreisler
(Vienna 1875 – New York 1962)
Recitativo e Scherzo per violino solo op.6
GIULIA RIMONDA
Nella scorsa stagione, Giulia Rimonda ha intrapreso una serie di importanti impegni, tra cui un tour con la North Czech Philharmonic Orchestra e l’Orchestra della Toscana. Ha debuttato al Grand Amphitheatre della Sorbona a Parigi eseguendo il
Concerto per violino di Čajkovskij, e ha iniziato una residenza triennale con l’Orchestra Filarmonica Campana con il Concerto per violino n. 3 di Mozart. Si è esibita al Quirinale, trasmesso in diretta su Rai Radio 3, al Teatro dei Rozzi di Siena e al concerto inaugurale della Stiftung Villa Musica. Durante il 2024, Giulia ha collaborato come K. Soltani, M. Bouchkov, A. La Marca, S. Willis, A. Avital, P. Ceku e K. Leong, e si è esibita sotto la direzione di N. Szeps-Znaider, U. Clerici, A. Scarano ed E. Tjeknavorian. Giulia è stata artista in residenza alla Società dei Concerti di Milano e ha vinto il Premio Giovanna Maniezzo dell’Accademia Chigiana. Si esibisce in festival quali il Royal Opera House di Muscat, Havana Classica Festival a L’Avana, l’Amphithéâtre Richelieu di Parigi, la Società dei Concerti di Trieste, Micat in Vertice, Amici della Musica di Firenze, Società dei Concerti di Bolzano, Bologna Festival e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Dal 2022 Giulia studia con B. Garlitsky a Parigi. Nel giugno 2024 è stata ammessa al programma Solistenexamen con S. Khachatryan presso la Hochschule für Musik di Karlsruhe. Nata a Torino nel 2002, ha iniziato a studiare violino all’età di quattro anni con suo padre e si è diplomata con lode a diciassette anni, frequentando corsi presso l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.