14Set

JAN LISIECKI - LUKA HAUSER

Festival di Trieste - Il Faro della Musica 2025 | I Concerti Al Teatro Verdi

Orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste

in collaborazione con la Stagione sinfonica 2025 del Teatro G. Verdi di Trieste

Teatro Verdi Trieste, Riva 3 Novembre 1, Trieste
Domenica 14 settembre 2025, ore 19:30

Poltronissime, Platea, palchi pepiano e I ordine

€ 35,00

I galleria ( I fila e II fila), palco di II ordine

€ 25,00

II galleria e palco di III ordine

€ 15,00

Loggione, II galleria (VI e VII fila) e I galleria (IV, V, VI fila)

€ 11,00

Poltronissime, Platea, palchi pepiano e I ordine

€ 31,50

I galleria ( I fila e II fila), palco di II ordine

€ 22,00

II galleria e palco di III ordine

€ 13,00

Loggione, II galleria (VI e VII fila) e I galleria (IV, V, VI fila)

€ 10,00

Poltronissime, Platea, palchi pepiano e I ordine

€ 30,00

I galleria ( I fila e II fila), palco di II ordine

€ 21,00

II galleria e palco di III ordine

€ 12,50

Loggione, II galleria (VI e VII fila) e I galleria (IV, V, VI fila)

€ 9,50

Poltronissime, Platea, palchi pepiano e I ordine

€ 33,50

I galleria ( I fila e II fila), palco di II ordine

€ 23,50

II galleria e palco di III ordine

€ 14,00

Loggione, II galleria (VI e VII fila) e I galleria (IV, V, VI fila)

€ 10,50

Tutti i settori

€ 11,00

PREVENDITA BIGLIETTI

* Fino al 29 Ago 2025, alla Segreteria SdC
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel +39 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 10:00 - 12:00 o chiamare o inviare mail per appuntamento

* Dal 1 Set 2025 sino al 12 Set 2025, al FESTIVAL MUSIC CENTER, presso la filiale di Civibank in
Piazza Unità d'Italia - Trieste
Tel +39 366 4360026 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 09:00 - 13:00  e 15:00 - 17:00

PREVENDITA in BIGLIETTERIA TEATRO VERDI
Piazza G. Verdi, 1 - Trieste

Da martedì a sabato dalle 9:00 alle16:00 (nei giorni di spettacolo serale 9.00-13.00 e 18.00-21.00)
Domenica dalle 10:00 alle 13:00 (e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo). 
Numero Verde 800 898 868 dedicato alle informazioni di biglietteria attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00
Tel: 040 6722298 / 040 6722299 - boxoffice@teatroverdi-trieste.com

PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste

Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it

PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET

Click QUÌ per trovare un rivenditore

BIGLIETTERIA LA SERA DEL CONCERTO
Dalle ore 19.00 alle ore 20.15 presso il Teatro Lirico G. Verdi

PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto

_________

CATEGORIE RIDUZIONI / Discounted Categories

  • Riduzione 1: Soci SdC (presentare la tessera) e Generali Italia (presentare il voucher o badge).  Applicabile anche a gruppi organizzati di almeno 25 persone, agli abbonati alla Stagione Lirica e di Balletto del Teatro Verdi.
  • Riduzione 2: Applicabile a: Soci Privati del Teatro Verdi in regola con il pagamento delle quote previste (la riduzione spetta nella misura massima di 2 biglietti per produzione per ciascun socio privato), Dipendenti della Fondazione (la riduzione spetta nella misura massima di 1 biglietto per produzione per ciascun dipendente).
  • Last Minute: Applicabile a tutti, ed in vendita da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
  • Under34: Applicabile a chiunque ha una età inferiore a 34 anni

I titolari di un conto corrente presso Civibank hanno diritto allo sconto del 10% sui biglietti INTERI.

NOTA: alcune riduzioni non possono essere acquistate online. La vendita dei biglietti per i palchi NON è disponibile online.

Vista settori del Teatro Verdi / Teatro Verdi Seating Plan

Jan Lisiecki, pianoforte
Luka Hauser, direttore
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste

ore 18.00 al Ridotto delTeatro Verdi  il concerto è preceduto da
Note d'artista: conversazione con i musicisti

Programma

Ludwig van Beethoven
(Bonn 1770 – Vienna 1827)

Ouverture da Coriolan-musiche di scena in do minore op. 62

Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 "Imperatore"

  1. Allegro
  2. Adagio un poco mosso (si maggiore)
  3. Rondò. Allegro

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

  1. Allegro con brio
  2. Andante con moto (La bemolle maggiore)
  3. Allegro
  4. Allegro (Do maggiore)
Biografia

JAN LISIECKI

“Cristallino, lirico e intelligente” - New York Times

“Un pianista di inusuale raffinatezza e immaginazione” – Boston Globe

Il pianista canadese Jan Lisiecki ha alle sue spalle una carriera di dieci anni e mezzo sui più grandi palcoscenici del mondo. Lavora a stretto contatto con i più importanti direttori d'orchestra e orchestre del nostro tempo, tenendo oltre cento concerti all'anno. La stagione 2024-25 lo vedrà tornare alla Boston Symphony, alla London Philharmonic, alla Filarmonica di Monaco, all’Orchestra Sinfonica di Pittsburgh e alla Seattle Symphony. Porterà l'Academy of St Martin in the Fields in una tournée di 19 concerti in Germania e Austria, con programmi che comprenderanno l’intero ciclo di Concerti di Beethoven nelle sue residenze alla Elbphilharmonie di Amburgo, a Monaco e a Colonia. In qualità di Artist in Residence della Toronto Symphony Orchestra, inaugurerà la stagione dell'orchestra e tornerà a dirigerla dal pianoforte in un ciclo completo di Concerti di Beethoven. Jan Lisiecki porterà il suo prestigioso programma di recital Preludes, recentemente presentato all'Auditorium Stern della Carnegie Hall, al Teatro alla Scala di Milano, al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, all'Herbst Theatre di San Francisco, al BOZAR di Bruxelles e al Festival Pianistico della Ruhr. Un programma in duo di Mozart, Beethoven e Schumann insieme a Julia Fischer lo porterà in 15 sedi in Europa e negli Stati Uniti, tra cui il Lincoln Center di New York, il Chicago Symphony Center, la Jordan Hall di Boston, la Philharmonie di Berlino, la Elbphilharmonie di Amburgo e il Prinzregententheater di Monaco. Jan Lisiecki è stato recentemente invitato dalla New York Philharmonic, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, l'Orchestre de Paris, la Tonhalle-Orchester di Zurigo e la Staatskapelle di Dresda. Nella primavera del 2024 ha debuttato con i Berliner Philharmoniker. Jan Lisiecki si esibisce regolarmente nei principali festival estivi in Europa e Nord America: è apparso al Festival di Salisburgo e, recentemente, ai BBC Proms per la terza volta. Il suo precedente programma di recital è stato celebrato in oltre 50 città del mondo. A Jan Lisiecki è stato offerto un contratto discografico in esclusiva per Deutsche Grammophon all'età di 15 anni. Da allora, ha registrato nove album che sono stati premiati con il JUNO Award, ECHO Klassik, Gramophone Critics' Choice, Diapason d'Or ed Edison Klassiek. A soli diciotto anni Jan Lisiecki è stato il più giovane artista della storia a ricevere un Gramophone “Young Artist” Award, oltre ad un Leonard Bernstein Award. Nel 2012, Jan Lisiecki è stato nominato Ambasciatore dell'UNICEF in Canada.

LUKA HAUSER

Il direttore d'orchestra e pianista Luka Hauser è 1° Kapellmeister e direttore assistente di Cornelius Meister alla Staatsoper di Stoccarda, posizione che ha assunto dalla stagione 2023/24. In questa veste, ha diretto le esecuzioni di Falstaff di Verdi e Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Kurt Weill, ha collaborato alle produzioni di Frau ohne Schatten ed Elektra, di Strauss, Götterdämmerung di Wagner, nonché ai concerti sinfonici della Staatsorchester di Stoccarda. Altri momenti salienti della stagione 2023/24 hanno incluso i debutti con la Göttinger Symphonieorchester e la Danish National Symphony Orchestra. È stato anche uno dei tre finalisti per la borsa di studio Siemens Conductors Scholarship presso la Karajan Academy dei Berliner Philharmoniker. Nella stagione 2024/25 Luka Hauser dirige Freischütz di Weber, Casanova di Strauss/Ralph Benatzky e Rusalka di Dvořák alla Staatsoper di Stoccarda. Debutterà inoltre con la Deutsche Radio Philharmonie Saarbrücken Kaiserslautern e l'Orchestra del Teatro Petruzzelli, dirigendo una produzione di Ascesa e caduta della città di Mahagonny. Nelle ultime stagioni Luka Hauser ha diretto orchestre come la Konzerthausorchester Berlin, la Tokyo Philharmonic Orchestra, la Sinfonieorchester Liechtenstein, la Staatskapelle Weimar e la Thüringer Symphoniker, tra le altre. Ha inoltre maturato una preziosa esperienza di assistente di rinomati direttori d'orchestra come Zubin Mehta alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, Vladimir Jurowski con la Rundfunk-Sinfonieorchester di Berlino, Markus Stenz al Teatro La Fenice di Venezia e all'Opera Nazionale Olandese, e Markus Poschner al Landestheater Linz e al Bayreuther Festspiele. Ha anche assistito ad una nuova produzione di Rusalka al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia e ai concerti Open Air Klassik con la NDR Radiophilharmonie di Hannover. Nato in Spagna nel 1997 da una famiglia di musicisti di origine tedesco-serba, Luka Hauser ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 5 anni ed è stato accettato alla Hochschule für Musik FRANZ LISZT di Weimar all'età di 17 anni nella classe del Prof. Grigory Gruzman. Ha continuato a studiare pianoforte presso l'Universität der Künste Berlin con Gottlieb Wallisch e direzione d'orchestra presso la Hochschule für Musik Hanns Eisler Berlin sotto la guida di Christian Ehwald, Alexander Vitlin e Markus Stenz. Ulteriori impulsi sono venuti dalle masterclass con Uroš Lajovic, Sir Donald Runnicles (Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino), Daniele Gatti (Accademia Musicale Chigiana di Siena), Sian Edwards (Royal Academy of Music di Londra) e Andrés Orozco-Estrada (Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid). Luka Hauser ha vinto premi in concorsi internazionali come il Concurso Internacional de piano Antón García Abril in Spagna, il Santa Cecilia International Competition e il Kyoto International Music Festival. Nel 2024, ha raggiunto la finale dell'International Conducting Competition 'Guido Cantelli' in Italia ed è stato uno dei 12 finalisti del Malko Competition. Luka Hauser è stato anche borsista del Conducting Forum del German Music Council.

ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO G. VERDI TRIESTE

L'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste è un complesso stabile fin dal 1944, quando assunse il nome di "Filarmonica Triestina"; poi, nel 1964, ha preso il nome del Teatro in cui opera. È quindi dai tempi dell'immediato dopoguerra che la sua attività non conosce soste. Il suo organico è in grado di eseguire il più vasto repertorio lirico, sinfonico, operettistico ed è stata via via guidata da direttori che da soli stanno ad indicarne l’alto livello professionale: Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Paul van Kempen, Thomas Schippers, Mario Rossi, Carlo Maria Giulini, Laslo Somogyi, Leonard Bernstein, Sergiu Celibidache, Gianandrea Gavazzeni, Daniel Oren, Gary Bertini, Gustav Kuhn, Stefan Anton Reck, Pinchas Steinberg, Bruno Campanella, Nello Santi, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, e altri ancora. 
A più riprese è stata invitata ad esibirsi fuori sede e tra le tappe più importanti vanno ricordate la Stagione Lirica Italiana a Parigi nel 1957, il Festival Busoni a Empoli nel 1958, la Stagione a Wiesbaden nel 1969, i cicli sinfonici in Slovenia, Croazia, Austria e Ungheria. Significativa la sua partecipazione al Festival dei Due Mondi di Spoleto dai tempi della sua fondazione e, senza interruzioni, dal 1958 al 1969. 
Di radici profonde è anche l'impegno alla diffusione della cultura musicale nel Friuli ‐Venezia Giulia. Da molti anni il Teatro Verdi è presente in diverse città: da Udine a Gorizia, a Pordenone e in altri centri della Regione, sia con il suo organico al completo che con i suoi validissimi solisti e le formazioni di tipo cameristico. 
Nel 2014 ha inaugurato la stagione d’opera alla Royal Opera House di Muscat (ROHM) con una produzione di grande successo, il Macbeth di Verdi, “un’opera indimenticabile che ha lasciato un indelebile ricordo dopo che il sipario è sceso” (dalla rivista “Times of Oman’s”). Nel 2016 ha inaugurato la Dubai Opera con il concerto d'apertura eseguito dal tenore Placido Domingo e con le opere liriche Les pêcheurs de perles Il barbiere di Siviglia, due produzioni realizzate dalla Fondazione stessa. Nel 2019 Orchestra e Coro della Fondazione sono stati impegnati in una prestigiosissima tournée di tre settimane in Giappone con un nuovo allestimento de La Traviata di Giuseppe Verdi, rappresentata nelle principali città nipponiche. 
L’Orchestra del Teatro Verdi è presente nei cataloghi discografici con le Sinfonie di Mendelssohn, di Schumann e con l’integrale delle Sinfonie e lo Stabat Mater di Dvorak (per la Erresse) dirette rispettivamente da Lü Jia e da Julian Kovatchev. Oltre alle ormai storiche incisioni delle sue partecipazioni ai primi Festival dei Due Mondi di Spoleto negli anni Cinquanta e Sessanta, il repertorio dell’Orchestra del Teatro Verdi include anche varie interpretazioni live del repertorio operistico, tra le quali: Il Campiello di Wolf Ferrari, La Straniera di Bellini (per la Fonit‐Cetra/ Ricordi), Attila Stiffelio di Verdi (per l’etichetta Dynamic), Ginevra di Scozia di Simon Mayr (per l’Opera Rara), un DVD di Tancredi di Rossini, I Cavalieri di Ekebù di Riccardo Zandonai e un CD di Lohengrin di Wagner. La battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi è inserita in DVD nel cofanetto Tutto Verdi The Complete Operas edito da Unitel Classica in occasione delle celebrazioni per i 200 anni della nascita del compositore. 


in co-organizzazione con il Comune di Trieste