08Set

ZOO PARTY

Festival di Trieste - Il Faro della Musica 2025

Concerto per bambini e famiglie

In collaborazione con Casa della Musica e il festival di Musica per bambini

Auditorium Casa della Musica, via dei Capitelli 3, Trieste
Lunedì 8 settembre 2025, ore 16:30

Il biglietto adulto e quello bambino vanno acquistati insieme

Il biglietto adulto e quello bambino vanno acquistati insieme

Il biglietto adulto e quello bambino vanno acquistati insieme

PREVENDITA BIGLIETTI

* Fino al 29 Ago 2025, alla Segreteria SdC
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste
Tel +39 040 362408 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 10:00 - 12:00 o chiamare o inviare mail per appuntamento

* Dal 1 Set 2025 sino al 8 Set 2025, al FESTIVAL MUSIC CENTER, presso la filiale di Civibank in
Piazza Unità d'Italia - Trieste
Tel +39 366 4360026 - info@societadeiconcerti.net
Lun-Ven, 09:00 - 13:00  e 15:00 - 17:00

PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste

Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it

PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET

Click QUÌ per trovare un rivenditore

BIGLIETTERIA IL POMERIGGIO DEL CONCERTO
Dalle ore 15.30 alle ore 16.15 presso la Casa della Musica

PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto

Clara Di Giusto, violoncello
Gabriele Centis, batteria
Daniele Dibiaggio, pianoforte, percussioni, voce
Vincenzo Steraflauto, sax, clarinetto, percussioni, voce narrante.

Illustrazioni di scena: Fabio Magnasciutti

introduzione

Lo spettacolo Zoo Party nasce dall’omonimo libro - con album musicale online - pubblicato da Edizioni Curci Young. Vincenzo Stera, autore dei testi e delle musiche, composte assieme a Daniele Dibiaggio, dà voce ai protagonisti della storia accompagnato dalle illustrazioni di Fabio Magnasciutti. Sul palco, insieme agli autori, anche Clara Di Giusto al violoncello e Gabriele Centis alla batteria.

Programma

Una storia per avvicinare i bambini al mondo della musica grazie alla fantastica band che il gabbiano sognatore ha riunito allo Zoo Party, la grande Festa della Musica. Un concerto che rivela attenzione ai temi della diversità, dell’accoglienza e dell’inclusione. Illustrazioni, narrazioni e brani musicali svelano gli animali-musicisti della band, evidenziandone il carattere, l’andamento ritmico e lo strumento musicale prediletto.

Con il gabbiano al flauto traverso, ecco il polpo ballerino con il suo sax luccicante a ritmo di jazz; il serpente che emette suoni misteriosi con il didgeridoo; la farfalla che danza sulle corde del violoncello; il leone che suona il djembè con ritmi africani; il pinguino che balla il charleston e suona il clarinetto; la medusa che interpreta un elegante valzer con i suoni squillanti del glockenspiel; il granchio che suona il tango con la sua fisarmonica; i due inseparabili topini orientali con l’erhu – l’antico violino cinese – e il pianoforte; l’elefante con il cajón; e l’acrobatica scimmia che si lancia in una vivace danza irlandese con il suo violino.

L’incontro tra musica, narrazione e illustrazione diventa così un’esperienza immersiva che stimola ascolto, osservazione e immaginazione, attraverso una ricca varietà di suoni, strumenti e generi musicali.

“Siete tutti invitati allo Zoo Party!

Il gabbiano ha riunito la sua fantastica band alla Festa della Musica. I suoi amici arriveranno da ogni parte del mondo portando con loro le voci, i colori e i suoni di Paesi lontani. Chi sono i musicisti della band? Che strumento suona ognuno di loro? Quali sorprese ha preparato il gabbiano per i suoi amici?” 

Biografia

VINCENZO STERA

Insegnante, formatore e musicista (flauto, sax, percussioni). Autore ed esecutore di concerti e storie in musica per bambini, tutt’ora in replica: Sole nascente, Zoo Party, Storia di una stella marina, La musica dello gnomo Mirtillo, Music box, Piano piano, forte forte. Ideatore e direttore artistico del Festival di Musica per bambini, promosso dalla Casa della musica - Scuola di musica 55 di Trieste (dal 2009 al 2022), dove è stato docente nella fascia zero-sei anni. Nei laboratori con i bambini e nell’attività di formazione con gli insegnanti coniuga il movimento espressivo e creativo al linguaggio sonoro, musicale e narrativo. Ha raccolto e documentato tali esperienze nel libro (con cd) “Il bambino, il gesto, il suono”, Comunicarte edizioni, Trieste 2019. È stato docente di ruolo nella scuola pubblica e coordinatore di numerosi progetti di promozione dei linguaggi espressivi nella scuola dell’infanzia e primaria. Pubblicazioni e discografia per insegnanti e bambini: Zoo Party (libro con playlist online), Edizioni Curci Young, Milano 2022; La musica dello gnomo Mirtillo (libro con cd e playlist online), Comunicarte edizioni, Trieste 2014. Inoltre, Storia di una stella marina e Sole nascente (entrambi gli album in uscita prevista entro il 2025 su tutte le principali piattaforme digitali).

DANIELE DIBIAGGIO

 

 

Tastierista, Produttore e Sound Engineer. Si esibisce dal vivo da 20 anni assieme a diverse band in Italia, Spagna, Austria, Slovenia, Croazia e Inghilterra. Da 10 anni tastierista con la “party band” Absolute5. Nel 2012 fonda assieme al socio Al Castellana l’etichetta discografica “Lademoto Records”, dove produce gli ultimi quattro dischi solisti di Al Castellana con distribuzione internazionale (tutti primi in classifica iTunes e i maggiori riconoscimenti arrivano da Giappone, Inghilterra, USA, Svizzera, Spagna e Francia). Ha prodotto il brano Spazio (tra le dita) di Etra, finalista a Sanremo Giovani 2025. Collabora con Vincenzo Stera da quasi vent’anni e partecipa a tutti gli spettacoli dal vivo. È coautore delle musiche di Sole nascente (2025), Zoo party (Edizioni Curci Young -2022), Storia di una stella marina, La musica dello gnomo Mirtillo, Il bambino il gesto il suono.

GABRIELE CENTIS

 

Formazione e specializzazione: Liceo Classico “F. Petrarca” Trieste - “Facoltà di Lettere ad Indirizzo Storico” presso l’Università di Trieste, “Fondazione Siena Jazz/Accademia Nazionale del Jazz” “Drummers Collective /The Collective School of Music” New York City.  Nel 1978 intraprende la carriera professionale come musicista. Ha suonato stabilmente in diverse formazioni e ha collaborato e collabora con vari musicisti della scena musicale europea ed internazionale. Ha partecipato alla realizzazione di vari album nell'ambito della musica leggera e del jazz sia come musicista sia come produttore artistico. Ha curato e cura la produzione musicale e la direzione artistica di festival, rassegne, concerti e vari programmi televisivi e radiofonici.  Attivo per molti anni nella didattica ed in progetti formativi alterna la pratica concertistica con la progettazione e il coordinamento dell’attività del centro di produzione musicale “Casa della Musica” di Trieste realizzato nell’ambito del programma della Comunità Europea “Urban”.

CLARA DI GIUSTO

 

Ha conseguito il diploma di Biennio superiore con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida del M° Federico Magris. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri Marianne Chen, Michael Flaksman, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima e Luigi Piovano. Suona con il “New Classic Trio” (due flauti e violoncello), con cui ha partecipato a numerosi festival musicali e ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Mitteleuropa Blasmusikfest 2024. Con il Trio “Lumos” (clarinetto, violoncello e pianoforte) ha vinto il primo premio (categoria Musica da Camera) al concorso “Prospettive musicali” di Rubano (PD). Ha collaborato con il coro “Voxalacer, con l'ECT (Ensemble Contemporaneo del Conservatorio Tartini di Trieste), con l'Orchestra Filarmonica di Monfalcone e con il MAC (Micromega Arte e Cultura) di Venezia. È stata inoltre docente di violoncello volontaria per il progetto “Odelette” destinato all'educazione musicale delle bambine di Chiang-Saen (Thailandia). Attualmente è docente di violoncello presso l'Accademia Musicale di Palmanova (UD), alla Scuola di Musica “Serenade Ensemble” di Muggia (TS), all'Accademia Musicale Medicea e all'Istituto “A.Vivaldi” di Monfalcone.